Un piccolo trucco per una casa fresca e una bolletta energetica più leggera: provare per credere
L’estate è attesa con ansia da tanti giovani e intere famiglie che smaniano dalla voglia di spiaggia, mare, sole e divertimento, ma è anche una stagione afosa e con alcuni disagi per la salute soprattutto delle persone più anziane. Con l’ondata di caldo africano le temperature infatti diventano roventi e restare in casa senza rifrescare gli ambienti adeguatamente è un enorme sacrificio per tutti. Nella stagione estiva, in Italia le case si trasformano in vere e propri forni, impossibile quindi non accendere i condizionatori per respirare un po’ di aria fresca.
Tuttavia bisogna raffreddare gli ambienti casalinghi con molta intelligenza e le dovute precauzioni, altrimenti i costi energetici salgono notevolmente pesando troppo sui bilanci familiari. Allora è meglio utilizzare il condizionatore con cautela e qualche trucco per avere ambienti freschi e le tasche meno vuote.
Nulla di speciale o particolarmente difficile, si tratta solo di qualche piccola furbata per risparmiare sui consumi della bolletta energetica, come l’impiego di una bacinella d’acqua in maniera intelligente. Una semplice strategia per contenere i tempi di impiego del condizionatore, economizzare e contemporaneamente mantenere la casa fresca.
Mettere una bacinella d’acqua dinnanzi a una fonte di ventilazione è un metodo efficace per fruire al meglio del processo di evaporazione, così da tenere bassa la temperatura dell’aria in modo naturale. In tali circostanze, con l’evaporazione dell’acqua, viene assorbito il calore e l’ambiente si rinfresca in maniera naturale sostituendo in parte l’utilizzo del condizionatore. Si tratta di una piccola ma efficace strategia sperimentata e suggerita da veri e propri esperti di efficienza energetica, per un ambiente comunque fresco e un impatto sui consumi più contenuto. Provare per credere: casa fresca e bolletta energetica meno pesante con una piccola bacinella d’acqua e un poco di buona volontà!
Ma come mettere in pratica questa piccola strategia di successo?
Ora è arrivato il momento di capire praticamente il funzionamento di questo efficace accorgimento, rispondendo a una lecita domanda: ma come fare per mettere in pratica questo trucco? Niente di più facile, basta mettere una bacinella d’acqua nei pressi di una fonte di ventilazione. Essenzialmente il trucco si fonda sul principio dell’evaporazione con l’aria calda, che passando sulla superficie dell’acqua, diventa più fresca in virtù dell’evaporazione stessa.
Un piccolo miracolo con una bacinella d’acqua a portata di mano che, inoltre, da una parte funge da umidificatore, dall’altra alleggerisce la bolletta energetica perché permette minori tempi d’impiego del condizionatore. Una piccola strategia naturale da adottare principalmente in case di piccole o medie dimensioni, ma da prendere in considerazione anche per ambienti un po’più grandi.
In fondo non scopriamo niente di nuovo affermando che le spese energetiche pesano come un macigno sulle famiglie italiane, con i continui aumenti che mettono a serio rischio la solidità economica dei nuclei familiari meno abbienti. Perciò, l’opportunità di rinfrescare gli ambienti di casa con metodi naturali e per niente gravosi sui consumi energetici e sulla bolletta, è da sfruttare senza nessun indugio: tenere sempre a portata di mano una bacinella d’acqua e il trucco è finalmente servito!
Un ambiente più salubre e sicuro riducendo i tempi di impiego del condizionatore
Un altro aspetto positivo dell’utilizzo di questo metodo è riconducibile all’impatto ambientale, un tema oggi dibattuto quotidianamente per la sua enorme importanza. La riduzione dei tempi di impiego del condizionatore comporta infatti la minore emissione di CO2, un dato non trascurabile per un ambiente casalingo più salubre e sicuro. L‘utilizzo di una bacinella d’acqua è quindi un sistema semplice anche per tutelare meglio la nostra salute contro l’inquinamento ambientale, particolare da non dimenticare mai di questi tempi.
In particolare, nel nostro Bel Paese, l’afa estiva si fa sentire tanto fino a diventare un vero e proprio nemico per il nostro benessere. Alcuni anni fa questo era un discorso valido principalmente per alcune regioni, oggi va invece esteso alla stragrande maggioranza del territorio italiano. Pertanto, l’adozione di sistemi naturali di raffreddamento può solo giovare alla salute e alle tasche delle famiglie italiane. Poi quando basta appena una bacinella d’acqua per soddisfare certe esigenze, allora tutto diventa più facile per sopportare meglio il caldo, salvaguardare l’ambiente e per mettersi al riparo dall’arrivo di bollette energetiche esagerate. Infatti, nonostante i diversi incentivi statali per contrastare il caro bollette, i costi energetici restano un cruccio per le famiglie italiane. L’uso spropositato dei condizionatori non aiuta certo a risolvere il problema, anzi contribuisce parecchio ad alzare i consumi e, di conseguenza, al caro bolletta.
Per contrastare questo spiacevole fenomeno, a volte la soluzione migliore è veramente a portata di mano ma, purtroppo, non la conosciamo o ci facciamo prendere dalla pigrizia. Un vero peccato perché con piccoli accorgimenti è sufficiente tenere accesi i condizionatori molto meno di quanto si pensi e avere pressoché gli stessi risultati in termini di freschezza degli ambienti di casa. Non serve, cioè, utilizzare i climatizzatori per ore e ore per avere una casa fresca nelle ore più calde del giorno. Invece, spesso, ci lasciamo ingolosire dall’uso esagerato dei climatizzatori per contrastare il caldo eccessivo, con risvolti negativi sui consumi e sulla salute. Un errore da non commettere perché, in definitiva, meglio prevenire che curare!
Massimo Rossi è uno dei migliori esperti di condizionamento domestico e oltre a lavorare per un’azienda del settore si occupa della realizzazione di guide su deumidificatori e ventilatori da diversi anni. Per il portale deumidificatore.net ha provato e recensito oltre 45 prodotti tra deumidificatori di varie marche e tipologie.