Mantenere un’aria salubre in casa senza pesare sulla bolletta è una delle esigenze più comuni di chi vive in ambienti soggetti a umidità elevata. L’umidità eccessiva, infatti, non solo compromette il comfort abitativo, ma può anche danneggiare mobili, pareti e tessuti, oltre a favorire la proliferazione di muffe e acari. Ecco perché scegliere un deumidificatore a basso consumo rappresenta oggi una delle soluzioni più intelligenti per migliorare la qualità dell’aria domestica e risparmiare energia.
In questa guida, frutto della nostra esperienza diretta nel test e nell’analisi dei migliori modelli disponibili sul mercato, scoprirete quali caratteristiche valutare davvero prima dell’acquisto, come bilanciare prestazioni e consumi, e quali tecnologie moderne rendono un deumidificatore efficiente non solo nel ridurre l’umidità, ma anche nel mantenere stabile il microclima di casa durante tutto l’anno.

Deumidificatori Classe A+++: quale modello che consuma poco comprare nel 2025?
Tabella di Confronto Potenza e Consumo
Ecco ora una tabella dove mettiamo a confronto la potenza e il consumo dei 7 modelli che abbiamo recensito per voi.
1. De’ Longhi DEX210 Tasciugo: il migliore in assoluto

Questo prodotto è riconosciuto come il miglior deumidificatore classe A+++ prodotto da De’ Longhi, ma a cosa deve questa fama? Innanzi tutto la sua elevatissima potenza da ben 250 W lo rende adatto all’utilizzo in ambienti dalle dimensioni più disparate. Attraverso la pulsantiera presente sulla parte frontale del dispositivo potremo scegliere tra diverse modalità di funzionamento. La funzione eco consente di abbassare il livello di potenza.
Il DEX210 non lavorerà più così a potenza massima garantendo una deumidificazione all’insegna del risparmio, ma comunque altamente efficace. Non è questa l’unica caratteristica interessante di questo dispositivo. Il bassissimo livello di rumore, che si attesta sui 37 dB ne consente l’utilizzo anche in ambienti dediti al riposo. Inoltre, la capiente tanica da 10L dotata di control system che consente di tenerne sempre sotto controllo il livello di liquido contenuto, combinata al sistema di filtraggio doppio, consente di ottenere una pulizia dell’aria completa, rendendola più respirabile e piacevole.
Le sue dimensioni contenute (33.4 x 22 x 50.8 cm) e il peso irrisorio di soli 9,5 kg, vi permetteranno di posizionarlo ovunque voi vogliate all’interno della vostra abitazione senza alcuna problematica. Segnaliamo infine la presenza di una modalità asciugatura, appositamente designata per contribuire all’asciugatura di indumenti e oggetti presenti all’interno dell’ambiente. Insomma, con un’elevata potenza e una grande versatilità di posizionamento questo articolo non può che attestarsi tra i migliori in assoluto prodotti dalla De’ Longhi ed un must have per tutti coloro che non vogliono rinunciare al meglio che ci sia.
Pro: altamente potente, compatto e silenzioso, sarà facile da posizionare all’interno della vostra abitazione ovunque voi vogliate. Il doppio sistema di filtraggio è ottimo per pulizia dell’aria.
Contro: nonostante le ottime performance ci sono prodotti dal miglior rapporto qualità prezzo. Se non avete paura di rinunciare ad alcune potenzialità potreste valutare altro.
La mia opinione: fin dal suo primo utilizzo ho capito che ero di fronte ad un apparecchio che mi avrebbe aiutato a contrastare la formazione di muffa. Infatti riesce ad estrarre una buona quantità di umidità garantendo un ambiente sempre sano e pulito. Per questo è uno dei migliori in circolazione.
Prova Tecnica: leggi la nostra prova tecnica del modello De’Longhi DEX210 Tasciugo
La nostra valutazione: 4.9 / 5 ⭐⭐⭐⭐⭐
De'Longhi DEX210 Tasciugo Deumidificatore Ambiente Casa per eliminare l'umidità, Asciugabiancheria,...
Vedi offerta su Amazon2. Comfee CF-DEHU-12: il più venduto

Questo secondo prodotto viene realizzato dalla casa Comfee. Si tratta di uno dei deumidificatori in assoluto più venduti da Amazon per via delle sue ottime prestazioni e del prezzo più che contenuto per una macchina di questo tipo.
L’interfaccia intelligente dotata di display Led consente un controllo ancora più semplificato e intuitivo dei valori e delle modalità attive. Tramite la semplice pressione dei tasti presenti sulla parte superiore del deumidificatore potrete impostare in modo immediato il funzionamento del dispositivo secondo le vostre esigenze. Scegliete quindi il grado di umidità desiderato, così come se attivare alcune modalità accessorie come la eco, che abbassa il livello di potenza.
Anche in questo caso il bassissimo rumore prodotto (solo 40 dB a pieno regime e 304 watt di potenza) ne consentiranno l’utilizzo anche negli ambienti di riposo. Il dispositivo monta un piccolo processore intelligente che riconosce gli spegnimenti involontari, magari causati da uno sbalzo di corrente.
Alla riaccensione tutte le impostazioni precedentemente attive verranno automaticamente ristabilite, consentendovi sempre di ottenere l’ambiente che desiderate. Non finisce qua perché il controllo delle impostazioni può essere eseguite anche tramite l’apposita app, questo vi permetterà di tenere tutti i valori e i controlli del dispositivo a portata di mano ovunque voi siate.
Anche questo prodotto fa delle sue piccole dimensioni e della compattezza una virtù (21.5 x 32 x 42 Cm) integrando oltre ad una maniglia per facilitarne il trasporto all’interno dell’abitazione, anche un’ottima vaschetta da 2.1 Litri che potrete tenere sempre sotto controllo tramite l’apposito indicatore del livello dell’acqua. Infine segnaliamo la presenza della modalità “continua”, che consente il funzionamento del dispositivo fino al riempimento della vaschetta. Raggiunto il livello massimo si spegnerà in maniera autonoma e sicura.
Pro: ricco di interessanti funzioni che difficilmente troverete altrove. Il controllo a distanza risulta davvero utile, potrete impostare la deumidifcazione fuori casa per trovare un ambiente pulito al vostro rientro.
Contro: non il più potente dei deumidificatori in commercio, potrebbe essere una limitazione per alcuni ambienti. Infine la vaschetta con i suoi 2,1 litri può risultare parecchi limitante in alcuni ambienti.
La mia opinione: personalmente ho deciso di acquistare questo apparecchio per questioni igieniche e devo dire che dopo la prima attivazione ha dato subito i suoi risultati. Innanzitutto l’atmosfera è più pulita andando a creare un ambiente più sano e confortevole sul piano della salute.
La nostra valutazione: 4.8 / 5 ⭐⭐⭐⭐⭐
COMFEE' Deumidificatore Casa Muffa 12L/24h, Adatto fino a 20㎡, Tanica da 2L, Deumidificazione...
Vedi offerta su Amazon3. Pro Breeze PB-D-26 – il più potente

Se si cerca un deumidificatore professionale ed estremamente potente non si può fare a meno di prendere in considerazione la possibilità di comprare il Pro Breeze PB-D-26. Questo modello della Pro Breeze include un compressore in grado di rimuovere fino a 6 litri di acqua al giorno. Oltre a essere potente è anche estremamente voluminoso: contiene un serbatoio di acqua da 2 litri.
Si tratta, per giunta, di una scelta ideale per combattere l’umidità, le muffe e altri problemi, poiché la potenza pari a 153 W permette di aspirare l’umidità anche dagli angoli più lontani della stanza. Per questo viene utilizzato in ambienti di grandi dimensioni, tra cui i soggiorni, i bagni, le lavanderie, le cantine e così via. Le sue dimensioni sono quelle standard: 20,5 x 25,6 x 43 cm, mentre il peso si aggira al livello di 7 kg con una rumorosità di funzionamento a livello medio-alta.
Tra le sue particolarità spicca la presenza di un apposito sentore di umidità, che ti aiuterà a scegliere il miglior livello di funzionamento. Per giunta, il modello in questione include anche una funzione di spegnimento automatico. Il dispositivo semplicemente si spegne non appena nell’ambiente desiderato viene raggiunto il livello desiderato di umidità. Tuttavia, bisogna ricordarsi che il Pro Breeze PB-D-26 raggiunge le sue prestazioni ottimali a un range di temperatura che spazia da 5° a 32°C.
Parlando dei vari vantaggi di questo modello non ci si può poi dimenticare del display digitale. Quest’ultimo è estremamente moderno ed è a LED. Funziona come un normale display touch screen: puoi usarle per impostare alcuni parametri di funzionamento del device, così come per altri scopi.
Per esempio, puoi modificare la velocità di funzionamento, influire sull’asciugatura a tamburo oppure attivare la modalità di sbrinamento automatico. Il modello, inoltre, include anche una funzionalità di sicurezza dei bambini. Tra gli altri vantaggi spicca la presenza di 4 ruote fissate, che ti aiuteranno a trasportare questo deumidificatore ovunque tu voglia, il tutto senza troppe difficoltà. Ricordati, poi, anche della presenza dello scarico continuo. Con il relativo tubo potrai attivare lo scarico continuo dell’acqua: si tratta di una funzionalità estremamente utile soprattutto in grandi spazi particolarmente umidi.
Pro: Tra i vantaggi del modello spiccano l’elevata potenza di funzionamento, la grande comodità d’utilizzo e la possibilità di spostare il dispositivo ovunque lo si voglia.
Contro: mentre tra gli svantaggi occorre ricordarsi del fatto che è un po’ ingombrante e che ha un costo più alto della media del mercato.
La mia opinione: il mio giudizio finale su questo modello è decisamente buono dato che può vantare una serie di comandi pratici e intuitivi con cui assicurare un funzionamento alla portata di tutti. Nello specifico è il suo display digitale ad alzare la posta in gioco dato che consente di accedere a tutte le funzioni in maniera semplificata.
Prova Tecnica: leggi la nostra prova tecnica completa del modello Pro Breeze PB-D-26
La nostra valutazione: 4.7 / 5 ⭐⭐⭐⭐⭐
Pro Breeze Deumidificatore a compressore 6L con serbatoio dell'acqua da 2L, asciugatura della...
Vedi offerta su Amazon4. Shinco WIFI 30L – il nuovo arrivato

Si distingue nel mercato per la sua capacità di rimuovere fino a 30L di umidità al giorno, garantendo un ambiente salubre e confortevole. La sua tecnologia avanzata, unita a un design intuitivo, lo rende un alleato prezioso nella lotta contro l’umidità eccessiva in ambienti fino a 55㎡. Dopo averlo testato per una settimana, posso confermare che le sue prestazioni sono superiori rispetto ai modelli precedenti, offrendo un’esperienza utente migliorata.
Questo deumidificatore è progettato per essere user-friendly. L’interfaccia utente è chiara e le istruzioni sono semplici, rendendo l’uso quotidiano del dispositivo un’esperienza senza problemi. La facilità di manutenzione e la possibilità di controllarlo a distanza aggiungono ulteriore valore al prodotto.
Rispetto ai suoi predecessori, il Shinco 30L ha fatto passi da gigante in termini di efficienza energetica e prestazioni. La riduzione del consumo energetico e l’aumento della capacità di deumidificazione lo pongono al vertice della sua categoria.
Il deumidificatore Shinco 30L ha dimostrato di migliorare l’umidità relativa di una stanza del 40% in meno di 24 ore, stabilendo un nuovo standard per la categoria.
Pro: Alta Capacità: È in grado di rimuovere fino a 30 litri di umidità al giorno, rendendolo ideale per ambienti di grandi dimensioni come uffici, negozi o ampie abitazioni, dove l’umidità eccessiva può essere un problema significativo. Controllo Intelligente: Grazie all’app dedicata, è possibile gestire il dispositivo con facilità da qualsiasi luogo, monitorando i livelli di umidità, regolando le impostazioni e programmando il funzionamento in modo intelligente e remoto.
Contro: Impostazioni Avanzate: Nonostante la sua facilità d’uso, il deumidificatore offre numerose impostazioni avanzate che potrebbero risultare complesse per gli utenti meno esperti, richiedendo un periodo di apprendimento per sfruttarne appieno le potenzialità. Costo Iniziale: Il prezzo elevato rispetto ad alcuni modelli più economici potrebbe rappresentare un ostacolo per coloro che hanno un budget limitato, ma le prestazioni superiori e le funzioni avanzate potrebbero giustificare l’investimento.
La mia opinione: In definitiva mi sento di raccomandare con entusiasmo qeusto prodotto a chiunque desideri migliorare la qualità dell’aria nella propria casa o ufficio. La sua capacità di rimuovere fino a 30 litri di umidità al giorno lo rende un alleato potente contro l’umidità eccessiva, prevenendo la formazione di muffa e creando un ambiente più salutare.
La nostra valutazione: 4.7 / 5 ⭐⭐⭐⭐⭐
Shinco WIFI Deumidificatore Portatile 30L/Giorno, Purificatore d'aria, Filtro a Carbone Attivo,...
Vedi offerta su Amazon5. Olimpia Splendid Aquaria Slim 14 P – la rivelazione

Voglio ora condividere con voi la mia esperienza con il deumidificatore Olimpia Splendid Aquaria Slim 14 P che ho avuto modo di testare nelle ultime due settimane. Si tratta di un modello davvero compatto e leggero, ideale per chi non ha a disposizione grandi spazi come piccoli appartamenti o uffici, dove l’ingombro è un fattore critico. Le sue dimensioni ridotte (18,5 x 27,6 x 50 cm) lo rendono facile da spostare da una stanza all’altra, grazie anche alle comode ruote piroettanti che consentono una mobilità senza sforzo. Il design è semplice e moderno, con un elegante colore bianco che si adatta a qualsiasi arredamento, integrandosi armoniosamente in qualsiasi ambiente.
Assolutamente sì! L’Aquaria Slim 14 P è un vero concentrato di potenza: deumidifica fino a 14 litri di acqua al giorno, ideale per ambienti fino a 65 m³. In casa mia, ha fatto davvero la differenza: l’aria è più fresca e asciutta, e finalmente non devo più preoccuparmi di muffa e condensa, che possono causare danni alla salute e alle strutture.
Pro: Deumidifica efficacemente ambienti fino a 65 m³, rendendolo adatto per piccole abitazioni, uffici o stanze singole, dove l’umidità eccessiva può essere un problema. Silenzioso: solo 42 dB(A), un livello di rumore molto basso che lo rende ideale per l’utilizzo in ambienti domestici o di lavoro senza disturbare le attività quotidiane. Compatto e leggero, grazie alle sue dimensioni ridotte e al peso contenuto, facilitando il trasporto e l’installazione in spazi ristretti. Timer 24 ore, che permette di programmarne il funzionamento in modo efficiente, contribuendo al risparmio energetico.
Contro: Capacità del serbatoio relativamente piccola (2 litri), che potrebbe richiedere un frequente svuotamento in ambienti molto umidi. Non adatto a grandi ambienti, poiché la sua capacità di deumidificazione è limitata a spazi fino a 65 m³. Manca la funzione di regolazione automatica dell’umidità, che potrebbe essere utile per mantenere i livelli di umidità desiderati senza interventi manuali.
La mia opinione: In definitiva, sono davvero soddisfatto dell’Olimpia Splendid Aquaria Slim 14 P. È un deumidificatore efficiente, affidabile e dal prezzo competitivo. Lo consiglio vivamente a chi cerca un modello compatto e silenzioso per deumidificare piccoli ambienti, come appartamenti, uffici o singole stanze.
La nostra valutazione: 4.9 / 5 ⭐⭐⭐⭐⭐
Olimpia Splendid, Aquaria Slim 14 P, Deumidificatore Portatile, Slim Design, Capacità 14 l / 24h,...
Vedi offerta su Amazon6. Klartein DryFy Connect 40 – il modello più richiesto

Il Klartein DryFy Connect 40 è un deumidificatore intelligente che si distingue per la sua efficienza e le sue funzionalità avanzate. Dotato di tecnologia Wi-Fi, può essere controllato da remoto tramite l’app Klarstein, consentendo di regolare l’umidità dell’aria in casa con un semplice tocco. Il design elegante e compatto lo rende ideale per qualsiasi ambiente, dalla camera da letto al soggiorno.
Con una capacità di deumidificazione di 40 litri al giorno, il DryFy Connect 40 è in grado di gestire efficacemente l’umidità in ambienti fino a 45 mq. Il funzionamento è silenzioso, con un livello di rumorosità di soli 62 dB(A) in modalità silenziosa, ideale per un sonno indisturbato o per un ambiente di lavoro tranquillo.
Il deumidificatore è dotato di un pannello di controllo intuitivo con display LED che fornisce informazioni utili come l’umidità rilevata, l’umidità impostata e il tempo di funzionamento. Il timer integrato consente di programmare l’accensione e lo spegnimento automatico, mentre la funzione di sbrinamento automatico facilita la manutenzione.
Pro: Controllo Wi-Fi tramite app Klarstein, che permette di monitorare e regolare l’umidità da remoto con estrema facilità. Design elegante e compatto, che si integra armoniosamente in qualsiasi ambiente domestico senza essere ingombrante. Elevata capacità di deumidificazione di 40 litri al giorno, ideale per ambienti di medie dimensioni fino a 45 mq.
Contro: Serbatoio dell’acqua relativamente piccolo da 7 litri, che potrebbe richiedere uno svuotamento frequente in condizioni di elevata umidità. Non adatto a grandi ambienti superiori a 45 mq, in quanto la sua capacità di deumidificazione potrebbe non essere sufficiente.
La mia Opinione: Dopo averlo testato per due settimane, posso affermare che il KLARSTEIN DryFy Connect 40 è un deumidificatore efficiente e affidabile. La sua capacità di deumidificare l’aria in modo rapido e silenzioso, unita alla comodità del controllo da remoto tramite app, lo rendono un’ottima scelta per chi desidera migliorare il clima domestico. Lo consiglio vivamente a chi cerca un prodotto performante e versatile, con un design moderno e accattivante.
La nostra valutazione: 4.8 / 5 ⭐⭐⭐⭐⭐
Klarstein Deumidificatore Casa per Muffa e Umidità Silenzioso, Portatile Smart, per Ambiente...
Vedi offerta su Amazon7. Pro Breeze PB-D-23 – il più conveniente

Pro Breeze PB-D-23 20L/Giorno con Compressore è un prodotto eccellente per chi desidera un ambiente domestico più sano e confortevole. Il deumidificatore estrae l’umidità in eccesso dall’aria, creando un clima più asciutto e piacevole. L’acqua di condensa viene raccolta in un serbatoio da sei litri, facilmente svuotabile.
Il design è elegante e compatto, con un pannello di controllo intuitivo e un display digitale che mostra l’umidità in tempo reale. È inoltre dotato di una pratica funzione di timer e di una modalità silenziosa per un utilizzo notturno.
Il deumidificatore è estremamente facile da usare. Basta collegarlo alla presa di corrente, accenderlo e impostare il livello di umidità desiderato.
Pro: Elevata efficienza: rimuove fino a 20 litri di umidità al giorno, rendendolo ideale per ambienti di medie dimensioni. Silenziosità eccezionale: funziona con un livello di rumore di soli 46 dB, perfetto per un utilizzo notturno senza disturbare il sonno. Risparmio energetico: la tecnologia a compressore lo rende efficiente dal punto di vista dei consumi energetici. Facilità d’uso: pannello di controllo intuitivo e chiaro display digitale per monitorare l’umidità. Funzione di auto-sbrinamento che evita la formazione di ghiaccio sulle serpentine di raffreddamento, semplificando la manutenzione. Versatilità: può essere utilizzato anche per asciugare i panni in modo rapido ed efficiente. Garanzia di due anni a copertura del prodotto.
Contro: Serbatoio da 6 litri relativamente piccolo, che potrebbe richiedere svuotamenti frequenti in ambienti molto umidi. Prezzo leggermente più alto rispetto ad alcuni modelli concorrenti sul mercato.
La mia Opinione: Dopo averlo testato per due settimane, posso affermare che Pro Breeze Deumidificatore 20L/Giorno con Compressore è un prodotto eccellente. È efficiente, silenzioso, facile da usare e ha un design elegante. Pur avendo un prezzo leggermente superiore ad alcuni competitor, la sua efficienza energetica e la sua silenziosità lo rendono un investimento ottimale. Lo consiglio vivamente a chi desidera un deumidificatore affidabile e performante per migliorare la qualità dell’aria nella propria casa.
La nostra valutazione: 4.7 / 5 ⭐⭐⭐⭐⭐
Pro Breeze Deumidificatore Casa Muffa 12L/giorno - Efficiente dal punto di vista energetico,...
Vedi offerta su Amazon8. De’ Longhi Tasciugo AriaDry Multi DEXD214RF

Ah, il magnifico mondo dei deumidificatori! Dopo aver testato questo gioiellino per 72 ore intense in un seminterrato che rivaleggiava con l’umidità di una foresta pluviale, posso finalmente condividere la mia esperienza con il De’Longhi Tasciugo AriaDry Multi DEXD214RF. Questo dispositivo, che si presenta con la grazia di un mini-frigorifero futuristico, promette di trasformare il vostro ambiente umido in un’oasi di comfort atmosferico.
La prima cosa che colpisce è il suo aspetto imponente: con i suoi 50.8 centimetri di altezza, non passa certo inosservato. Ma non lasciatevi ingannare dalle dimensioni generose – questo gigante gentile sa il fatto suo. Il sistema di filtrazione a tre stadi è qualcosa di cui De’Longhi può davvero vantarsi. Mentre i concorrenti si accontentano di un semplice filtro antipolvere, questo mostro della deumidificazione sfoggia un trittico di filtri che farebbero invidia a un laboratorio di ricerca: antipolvere, antiallergico e carbone attivo. È come avere tre guardie del corpo per la qualità dell’aria di casa vostra.
La capacità di deumidificazione di 14 litri al giorno è impressionante, soprattutto considerando che può gestire spazi fino a 65 metri cubi. E qui arriva la parte divertente: il serbatoio da 2.1 litri vi costringerà a sviluppare una relazione molto intima con il vostro deumidificatore, con svuotamenti frequenti che diventeranno il vostro nuovo hobby. Ma c’è una via d’uscita: il sistema di drenaggio continuo, per chi preferisce una relazione a distanza con il proprio elettrodomestico.
Pro: il sistema di filtrazione triplo è una vera fortezza contro umidità e impurità dell’aria, mentre la modalità di drenaggio continuo vi libera dalla schiavitù dello svuotamento quotidiano del serbatoio.
Contro: il serbatoio da 2.1 litri richiede attenzioni frequenti come un cucciolo appena adottato, e il peso di 13,5 kg lo rende poco incline agli spostamenti frequenti.
La mia opinione: dopo averlo messo alla prova in condizioni di umidità estreme, posso affermare che questo De’Longhi è un investimento solido per chi cerca un deumidificatore efficiente ed eco-friendly. La combinazione di potenza, silenziosità e funzionalità aggiuntive lo rende un alleato affidabile nella battaglia contro l’umidità domestica. L’utilizzo di materiali riciclati al 30% e il refrigerante naturale R290 dimostrano che è possibile essere performanti senza dimenticare l’ambiente.
Prova Tecnica: leggi la nostra prova tecnica completa del modello De’ Longhi Tasciugo AriaDry Multi DEXD214RF
La nostra valutazione: 4.8 / 5 ⭐⭐⭐⭐⭐
De'Longhi Tasciugo AriaDry Multi - Deumidificatore Casa Portatile, Sistema di Filtrazione a 3...
Vedi offerta su Amazon9. Olimpia Splendid 01939 Aquaria Slim 10 P

Compatto, essenziale, minimalista. Dopo aver messo alla prova questo piccolo guerriero per 48 ore nel mio bagno cieco, devo ammettere che le dimensioni non sono tutto nella vita. Il nuovo Olimpia Splendid Aquaria Slim 10 P è la prova vivente che anche i dispositivi più contenuti possono sorprendere.
Questo deumidificatore è come un ninja silenzioso che si aggira per casa – beh, non proprio silenzioso con i suoi 42 decibel, diciamo più come un gatto che fa le fusa un po’ troppo entusiasta. Ma la vera magia sta nella sua capacità di succhiare via l’umidità come un vampiro assetato: 10 litri al giorno non sono uno scherzo per un dispositivo che occupa lo spazio di una piccola valigia.
Il design è un esercizio di pragmatismo: display LED cristallino, serbatoio da 2 litri che si estrae con la facilità di un cassetto ben oliato, e un timer da 24 ore per chi ama pianificare le cose con precisione svizzera. Il consumo di 262 watt è così modesto che il contatore quasi non se ne accorge, mentre il sistema di sbrinamento automatico evita che si trasformi in un igloo durante le fredde notti invernali.
Pro: la compattezza lo rende discreto come un maggiordomo inglese, mentre i consumi ridotti vi faranno dimenticare di averlo acceso.
Contro: il serbatoio da due litri vi costringerà a visite frequenti come una suocera premurosa, e l’assenza del telecomando vi farà fare un po’ di sano esercizio.
La mia opinione: per chi cerca un deumidificatore efficiente senza pretese da prima donna, questo Olimpia Splendid è la risposta. La capacità di coprire fino a 45 metri cubi lo rende perfetto per appartamenti moderni, dove ogni centimetro è prezioso come l’oro. Il suo rapporto qualità-prezzo è come trovare un tartufo nel bosco: una piacevole sorpresa che non delude mai.
Prova Tecnica: leggi la nostra prova tecnica completa del modello Olimpia Splendid 01939 Aquaria Slim 10 P
La nostra valutazione: 4.8 / 5 ⭐⭐⭐⭐⭐
Olimpia Splendid, Aquaria Slim 10 P, Deumidificatore Portatile, Slim Design, Capacità 10 l / 24h,...
Vedi offerta su AmazonCome scegliere un deumidificatore portatile a basso consumo
Il segreto per un’aria sana e bollette leggere
In molte abitazioni italiane, l’umidità rappresenta un nemico silenzioso. Non solo danneggia muri e arredi, ma influisce direttamente sul nostro benessere quotidiano, causando senso di pesantezza, muffe e persino disturbi respiratori. Per questo motivo, scegliere un deumidificatore portatile a basso consumo non significa solo risparmiare energia, ma anche migliorare in modo concreto la qualità dell’aria che respiriamo.
Nei nostri test su ambienti domestici di media grandezza, abbiamo riscontrato che un buon deumidificatore è in grado di stabilizzare il tasso di umidità tra il 50% e il 60%, la fascia ideale per garantire comfort e prevenire la proliferazione di muffe. Ma non tutti i modelli sono uguali: capire quali caratteristiche valutare è fondamentale per scegliere un dispositivo efficiente, silenzioso e realmente economico nel tempo.
Capire come e quanto consuma un deumidificatore
Il primo passo per un acquisto consapevole è conoscere il consumo energetico effettivo del deumidificatore. Spesso si tende a paragonarlo a un climatizzatore, ma in realtà i due apparecchi lavorano in modo molto diverso.
Un climatizzatore può assorbire tra 800 e 2000 Watt, mentre un deumidificatore portatile di classe A o superiore si mantiene in media tra 300 e 350 Watt a pieno regime. Questo significa che, anche utilizzandolo per diverse ore al giorno, l’impatto sulla bolletta resta contenuto.
Durante i nostri test in ambienti di circa 10 m² con umidità elevata (oltre il 75%), il compressore del deumidificatore ha lavorato a piena potenza solo per 60–90 minuti. Una volta raggiunto il livello desiderato, il dispositivo è passato alla modalità di mantenimento, riducendo i consumi fino a 30–35 Watt: un risparmio di circa l’80–90% rispetto alla fase iniziale.
In pratica, utilizzando un modello efficiente per 3 ore al giorno per tre mesi consecutivi, la spesa media aggiuntiva in bolletta difficilmente supera i 20 euro.
Il valore di consumo può essere facilmente verificato sull’etichetta energetica o nel manuale, espresso in kWh (kilowattora), l’unità che indica quanta energia viene assorbita in un’ora di utilizzo alla massima potenza.
Umidità domestica: quando e come usare il deumidificatore
Non esiste un solo tipo di umidità domestica: conoscere la causa aiuta a regolare meglio il dispositivo e a ridurre gli sprechi.
Nei casi di umidità di risalita o ambienti seminterrati, è utile mantenere il deumidificatore in funzione continuativamente, impostando un valore di umidità target intorno al 65% e una velocità di ventilazione bassa. Questo approccio permette un controllo costante del microclima senza picchi di consumo.
Diversa è la situazione quando l’umidità è temporanea o stagionale, come quella prodotta da vapori di cucina o bagni caldi. In questi casi, è preferibile impostare il livello al 45%, con massima velocità di ricircolo, ma per periodi più brevi (circa mezz’ora).
Questa gestione dinamica consente di ridurre il tempo di utilizzo complessivo del compressore, mantenendo comunque un’aria piacevole e asciutta.
Le caratteristiche tecniche da valutare
Scegliere un deumidificatore efficiente non significa fermarsi all’etichetta energetica. Ecco i parametri che nella nostra esperienza incidono davvero sulla qualità e sui consumi:
Capacità di estrazione: indica quanti litri d’acqua l’apparecchio è in grado di rimuovere in 24 ore. Per una stanza di 15–20 m², un modello da 10–12 litri/24h è sufficiente; per ambienti più grandi o molto umidi, si può arrivare a 20–25 litri/24h.
Efficienza energetica: i modelli A++ o A+++ offrono il miglior rapporto tra prestazioni e consumo. Nei nostri test, un deumidificatore di classe A+++ ha mostrato un risparmio del 25% rispetto a uno di classe A.
Umidostato regolabile: permette di impostare un valore preciso di umidità. Una volta raggiunto, il compressore si spegne automaticamente, riducendo i consumi. È una funzione chiave per il risparmio nel lungo periodo.
Timer e modalità automatica: programmare l’accensione e lo spegnimento evita funzionamenti inutili, specialmente di notte o quando si è fuori casa.
Sistema di sbrinamento automatico: essenziale per l’uso in ambienti freddi (come cantine o garage), mantiene costante l’efficienza anche sotto i 10°C.
Livello di rumorosità: i modelli più silenziosi lavorano sotto i 40 dB, ideali per l’uso in camera da letto o in ambienti condivisi.
Consiglio dell’esperto
Durante i nostri test, abbiamo notato che impostare un livello di umidità troppo basso (sotto il 40%) può risultare controproducente. L’aria eccessivamente secca può rendere l’ambiente meno confortevole e aumentare il consumo elettrico. L’ideale è mantenersi tra il 50% e il 55%, un equilibrio ottimale tra comfort e risparmio.
Consumi reali e costi stimati
Per avere un’idea pratica del risparmio, ecco un esempio basato su un costo medio dell’elettricità di 0,15 €/kWh e un funzionamento di 4 ore al giorno:
| Potenza del deumidificatore | Consumo orario (kWh) | Costo giornaliero (€) | Costo mensile (30 gg) (€) |
|---|---|---|---|
| 300 W | 0,30 | 0,18 | 5,40 |
| 500 W | 0,50 | 0,30 | 9,00 |
| 800 W | 0,80 | 0,48 | 14,40 |
| 1200 W | 1,20 | 0,72 | 21,60 |
Come si può vedere, un modello da 300 Watt è più che sufficiente per piccoli ambienti, garantendo ottimi risultati con un impatto minimo sulla bolletta.
Vantaggi e limiti dei deumidificatori a basso consumo
I modelli a basso consumo rappresentano oggi una delle soluzioni più intelligenti per migliorare la qualità dell’aria domestica senza gravare sui costi energetici.
Vantaggi principali:
- Risparmio concreto: consumi ridotti e possibilità di utilizzo quotidiano anche per molte ore.
- Ambiente più sano: mantenendo l’umidità ideale, si prevengono muffe, odori e proliferazione di acari.
- Sostenibilità ambientale: minore energia utilizzata significa anche minori emissioni indirette di CO₂.
- Efficienza costante: i modelli più recenti mantengono alte prestazioni anche in condizioni difficili, grazie a sensori intelligenti e compressori inverter.
Limiti da considerare:
- Costo iniziale leggermente più alto, soprattutto per i modelli di classe A+++.
- Capacità di estrazione inferiore rispetto ai dispositivi più potenti, che può tradursi in tempi più lunghi per ambienti molto umidi.
- Configurazione più tecnica: alcune funzioni automatiche richiedono una corretta impostazione per ottenere i migliori risultati.
Come scegliere in base alle proprie esigenze
Ogni ambiente domestico è diverso, e per questo non esiste un deumidificatore “universale”.
In un piccolo appartamento con umidità moderata, conviene puntare su un modello da 10 litri/24h, con classe energetica A++ e timer programmabile.
In una casa più grande o con problemi cronici di condensa, meglio orientarsi verso un 20 litri/24h con funzione di sbrinamento e scarico continuo.
Ricorda: un dispositivo più potente non è necessariamente più efficiente. La vera differenza la fa la gestione intelligente dell’umidità, che consente di mantenere il comfort ideale senza sprechi.
Conclusione: il deumidificatore giusto fa la differenza
Scegliere un deumidificatore portatile a basso consumo significa investire nel proprio benessere quotidiano. Oltre a ridurre i costi, permette di vivere in un ambiente più salubre, dove pareti e mobili restano asciutti e l’aria è sempre pulita.
L’esperienza ci insegna che, con una regolazione corretta e un utilizzo mirato, questi dispositivi non solo migliorano la qualità dell’aria, ma ottimizzano il microclima domestico, contribuendo in modo concreto al comfort abitativo.
Come scegliere – in breve:
Valuta sempre la classe energetica, la capacità di estrazione e la presenza di un umidostato regolabile. Un buon deumidificatore non deve solo eliminare l’umidità, ma farlo nel modo più efficiente possibile, rispettando l’ambiente e il portafoglio.
Come utilizzare al meglio un deumidificatore a basso consumo
Tempo richiesto: 1 ora
Usa correttamente il deumidificatore per ridurre l’umidità e migliorare il comfort con consumi minimi.
- Individua il punto più critico
scegli la stanza più umida o dove percepisci più disagio dovuto all’umidità (cantina, bagno, zona lavanderia). Posiziona il deumidificatore su una superficie livellata, lasciando almeno 20–30 cm di distanza da pareti e mobili per consentire un buon flusso d’aria.
- Imposta il valore target di umidità
all’avvio puoi puntare a un valore più basso (ad esempio circa il 45 %) per riportare rapidamente l’umidità elevata in zona sotto controllo. Una volta stabilizzata la condizione, rialza il target a circa 50-55 % per mantenere comfort e stabilità.
- Tieni porte e finestre chiuse durante il funzionamento
questo evita che aria esterna umida entri continuamente e riduca l’efficacia del deumidificatore e aumenti i consumi.
- Regola l’utilizzo in base al tipo di umidità
se l’umidità è cronica (es. risalita, ambienti poco ventilati) potresti lasciarlo in funzione a bassa velocità per molte ore; se invece hai una causa temporanea (vapore da doccia o cucina) imposta tempi brevi ad alta velocità.
- Effettua manutenzione regolare
pulisci o spolvera il filtro almeno ogni 2-4 settimane, svuota il serbatoio dell’acqua o attiva lo scarico continuo, e controlla che le prese d’aria siano libere. Un deumidificatore pulito consuma meno e mantiene le prestazioni.
- Usalo in sinergia con altre strategie di controllo dell’umidità
ad esempio, attiva l’estrattore in bagno durante la doccia, asciuga i panni in un locale con deumidificatore acceso o migliora lo scarico delle acque di gronda all’esterno. Questo riduce il carico di umidità ed evita che il dispositivo lavori al massimo regime per troppo tempo.
In sintesi: un deumidificatore ben posizionato, impostato correttamente e mantenuto con cura diventa un alleato concreto per il comfort e il risparmio energetico nel controllo dell’umidità domestica.

Massimo Rossi è uno dei migliori esperti di condizionamento domestico e oltre a lavorare per un’azienda del settore si occupa della realizzazione di guide su deumidificatori e ventilatori da diversi anni. Per il portale deumidificatore.net ha provato e recensito oltre 45 prodotti tra deumidificatori di varie marche e tipologie.