Migliori condizionatori portatili senza tubo

Scegliere un condizionatore portatile significa affidarsi ad un modello molto comodo che consentirà di raffreddare un’ambiente utilizzando semplicemente un sistema di condensazione di acqua e senza la necessità di bucare muri o finestre. In tal senso esistono differenti modelli leggeri e compatti caratterizzati da un profilo estetico innovativo.

Avendo tutti la miglior classe energetica, si rivelano ideali per rinfrescare un ambiente senza spendere un cifra esagerata in bolletta elettrica. Inoltre questi modelli moderni spiccano anche per le loro classe energetiche altamente efficienti oltre al fatto che sono dotati di comandi per regolare facilmente la temperatura, potendo fare affidamento su strutture con rotelle con lo scopo di essere spostati in maniera pratica e funzionale laddove è richiesta la loro presenza.

Condizionatori Portatili Qualità Prezzo: Classifica dei migliori [Aggiornata]

Tutti i prodotti sono selezionati in piena autonomia editoriale. Se acquisti uno di questi prodotti, potremmo ricevere una commissione.

In questo parte della guida, esploreremo i migliori condizionatori portatili disponibili sul mercato, analizzando le loro caratteristiche e i loro vantaggi per aiutarti a scegliere quello giusto per le tue esigenze. Dopo aver completati i test, i nostri esperti hanno stilato la classifica completa dei migliori 13 modelli. Scorri l’articolo per leggere tutte le nostre recensioni oppure leggi la nostra guida all’acquisto.

ClassificaMarca e ModelloPrezzo
1Cecotec EnergySilence PureTech 6500139,90 €
2Electrolux ChillFlex Slience EXP26U558CW369,90 €
3Beko BPN109C279,00 €
4Olimpia Splendid 99310 Peler 6C98,50 €
5Olimpia Splendid-02265 Dolceclima Compact 8X- 3-in-190,22 €
6Cecotec 08174229,90 €
7SHINCO Condizionatore mobile, 7000 BTU 2
8De’Longhi Pinguino Compact ES72 YOUNG529,89 €
9Klarstein Condizionatore Portatile 110W179,99 €
10Ardes AR5R06D74,71 €
11Pro Breeze Raffrescatore Evaporativo124,99 €
12Argo Polifemo Bear108,29 €
13De’ Longhi Pac EX120 Silent Pinguino767,51 €
Tabella confronto prezzi migliori condizionatori portatili senza tubo

1. Cecotec EnergySilence PureTech 6500

Il Cecotec climatizzatore evaporativo EnergySilence PureTech 6500 è una soluzione innovativa per rinfrescare l’ambiente senza l’utilizzo di un tubo di scarico. Questo dispositivo sfrutta il principio dell’evaporazione per abbassare la temperatura, offrendo un’alternativa più ecologica ed economica rispetto ai tradizionali condizionatori d’aria.

Come funziona: Il funzionamento del Cecotec EnergySilence PureTech 6500 si basa sulla naturale evaporazione dell’acqua. Il dispositivo aspira l’aria calda dall’ambiente, la fa passare attraverso un filtro umido, dove l’acqua evapora assorbendo calore, e restituisce aria più fresca nell’ambiente. Questo processo garantisce un raffreddamento efficace con un consumo energetico ridotto, rendendolo ideale per chi cerca una soluzione di climatizzazione a basso impatto ambientale.

Design e aspetto: Il design a torre del Cecotec EnergySilence PureTech 6500 è moderno ed elegante, con una finitura nera che si integra armoniosamente in qualsiasi ambiente domestico o lavorativo. Le dimensioni compatte (83,3 cm x 39 cm x 43,5 cm) e il peso contenuto lo rendono facile da posizionare in vari ambienti senza occupare troppo spazio.

Pratico da utilizzare: Questo climatizzatore evaporativo è dotato di un pannello di controllo touch intuitivo e di un telecomando, che permettono di regolare facilmente tutte le impostazioni. Dispone di tre velocità di ventilazione e di una funzione di oscillazione, utile per distribuire in modo uniforme l’aria fresca. Inoltre, il serbatoio dell’acqua da 12 litri garantisce diverse ore di funzionamento continuo prima di dover essere ricaricato.

Pro: consumo energetico ridotto grazie alla tecnologia evaporativa; design compatto ed elegante, adatto a diversi ambienti.

Contro: capacità del serbatoio limitata a 12 litri, che richiede ricariche frequenti in caso di uso prolungato; efficacia limitata in ambienti con elevata umidità, dove l’effetto rinfrescante potrebbe essere meno percepibile.

La mia opinione: dopo aver testato il Cecotec EnergySilence PureTech 6500 per diversi giorni, posso affermare che rappresenta una valida alternativa ai condizionatori tradizionali, soprattutto in ambienti con clima secco. Il basso consumo energetico e la facilità d’uso lo rendono ideale per chi desidera una soluzione di raffreddamento ecologica ed economica per ambienti di piccole e medie dimensioni. Tuttavia, in ambienti molto umidi, l’efficacia potrebbe diminuire, rendendolo meno adatto a tali condizioni.​

2. Electrolux ChillFlex Slience EXP26U558CW

L’Electrolux ChillFlex Slience EXP26U558CW è un condizionatore portatile potente e silenzioso, progettato per garantire un raffreddamento efficace senza necessità di installazioni fisse. Perfetto per chi desidera un clima confortevole senza lavori di muratura o installazioni permanenti.

Come funziona: Questo dispositivo utilizza un compressore per raffreddare l’aria, che lo rende ideale per stanze di medie dimensioni. Inoltre, è dotato di tre velocità di ventilazione e di una funzione di deumidificazione, che aiuta a ridurre l’umidità migliorando il comfort generale, particolarmente utile nei periodi più afosi.

Design e aspetto: L’Electrolux ChillFlex Slience EXP26U558CW presenta un design moderno, con una finitura bianca elegante che si adatta facilmente a qualsiasi arredamento. Le dimensioni (79,6 cm x 49,3 cm x 42 cm) lo rendono abbastanza compatto per un condizionatore portatile, mentre le ruote orientabili permettono di spostarlo con facilità tra le diverse stanze.

Facilità d’uso: L’Electrolux EXP26U558CW è dotato di un display LCD chiaro e intuitivo, oltre a un telecomando a raggi infrarossi, che consente di gestire comodamente tutte le impostazioni. La modalità Sleep riduce automaticamente la rumorosità nelle ore notturne, garantendo un riposo più confortevole. Inoltre, il timer integrato consente di programmare l’accensione e lo spegnimento automatico, aumentando la comodità d’uso.

Pro: capacità di raffreddamento elevata, perfetta per stanze di medie dimensioni; funzione di deumidificazione, che migliora il comfort ambientale.

Contro: rumorosità di 61 dB, che potrebbe essere percepibile in ambienti molto silenziosi; necessità di installare il tubo di scarico dell’aria calda, riducendo la piena portabilità del dispositivo; peso non indifferente

La mia opinione: dopo aver utilizzato l’Electrolux ChillFlex Slience EXP26U558CW per una settimana, posso confermare che offre un raffreddamento potente ed efficace, unito a un’ottima facilità d’uso. La funzione deumidificazione è un valore aggiunto, particolarmente apprezzabile nelle giornate afose. Tuttavia, il livello di rumorosità potrebbe essere un fattore da considerare per chi cerca un dispositivo completamente silenzioso. Nel complesso, lo consiglio a chi necessita di un condizionatore portatile potente e versatile.

3. Beko BPN109C

Beko BPN109C

Il climatizzatore portatile Beko BPN109C da 9000 BTU è una soluzione pratica ed efficace per rinfrescare ambienti di medie dimensioni. Grazie alla sua capacità di raffreddamento, riesce a mantenere una temperatura piacevole anche nelle giornate più calde, offrendo al tempo stesso la funzione di deumidificazione, utile per migliorare il comfort dell’ambiente. Il design è moderno e compatto, con dimensioni che lo rendono facilmente collocabile in diversi spazi senza risultare ingombrante; inoltre, il colore bianco e le linee semplici gli permettono di adattarsi bene a qualsiasi stile di arredamento.

Nonostante sia un climatizzatore portatile, la sua struttura è solida e ben progettata e il suo utilizzo, grazie a un display chiaro e a comandi molto semplici, risulta estremamente intuitivo e alla portata di tutti. Il telecomando che viene fornito in dotazione consente di gestire le funzioni a distanza, rendendo possibile regolare la temperatura rimanendo comodamente seduti. L’installazione è molto veloce e senza complicazioni, richiedendo solo il posizionamento del tubo di scarico verso una finestra.

Nel complesso, il Beko BPN109C è un’ottima scelta per chi cerca un dispositivo efficiente, dal funzionamento immediato e con un buon rapporto qualità-prezzo. Il suo utilizzo è particolarmente indicato per chi desidera un’alternativa versatile ai climatizzatori fissi, senza rinunciare a delle prestazioni affidabili.

PRO: Raffresca rapidamente stanze di medie dimensioni e la funzione deumidificatore migliora il comfort; il design compatto lo rende facile da spostare da una stanza e adattabile a diversi ambienti.

CONTRO: Come molti climatizzatori portatili, alla massima potenza risulta rumoroso, e va posizionato vicino ad una finestra perché necessita di uno sbocco per il tubo di scarico.

La mia opinione: Uso il Beko BPN109C da un po’ e lo trovo davvero efficace per rinfrescare velocemente la stanza. Ero preoccupata per l’installazione che invece è stata molto semplice. Perfetto per chi cerca una soluzione pratica senza installare un impianto fisso.

4. Olimpia Splendid 99310 Peler 6C

Olimpia Splendid 99310 Peler 6C

L’Olimpia Splendid Peler 6C è un raffrescatore d’aria pratico ed efficace, ideale per chi desidera un sollievo immediato dal caldo senza ricorrere ad un climatizzatore fisso. Funziona grazie a un sistema di evaporazione che abbassa la temperatura dell’aria in modo naturale, con il valore aggiunto della funzione ionizzatore che aiuta a purificare l’ambiente.

La tanica da 6 litri assicura un buon livello di autonomia e il flusso d’aria regolabile permette di adattare l’intensità in base alle proprie esigenze. Il design è moderno e compatto, con una struttura solida che si adatta facilmente a qualsiasi ambiente domestico o lavorativo; il colore bianco e le linee essenziali lo rendono discreto e facile da integrare in ogni spazio, mentre le rotelle alla base consentono di spostarlo senza fatica da una stanza all’altra.

L’utilizzo è semplice e intuitivo grazie a un pannello di controllo chiaro e ben organizzato, che consente di accedere rapidamente a tutte le funzioni disponibili. Il telecomando permette di regolare le impostazioni a distanza, rendendo l’esperienza d’uso ancora più pratica e agevole, senza la necessità di doversi avvicinare fisicamente al dispositivo per ogni regolazione.

Inoltre, il timer integrato rappresenta un valore aggiunto offrendo la possibilità di programmare l’accensione e lo spegnimento in base alle proprie esigenze quotidiane, contribuendo così a un utilizzo più efficiente e a un risparmio energetico. Grazie a queste caratteristiche, il dispositivo si rivela una scelta ideale per chi desidera un prodotto versatile, immediato e dalle ottime prestazioni.

PRO: Raffresca bene piccoli ambienti e migliora la qualità dell’aria grazie alla funzione ionizzatore. La tanica da 6 litri garantisce un buon livello di autonomia senza dover essere riempita spesso.

CONTRO: Non è un climatizzatore, quindi l’effetto rinfrescante dipende molto dall’umidità dell’aria. Può risultare un po’ rumoroso se impostato alla massima velocità.

La mia opinione: Sono molto soddisfatto dell’Olimpia Splendid Peler 6C, che considero un’ottima soluzione per chi, come me, cercava un raffrescatore pratico ed economico, e questo lo è. Ho anche notato che l’aria risulta più fresca e piacevole quando è acceso.

5. Olimpia Splendid-02265 Dolceclima Compact 8X- 3-in-1

Ho avuto l’opportunità di testare a fondo questo climatizzatore portatile di classe A e sono rimasto colpito dalla sua combinazione di efficienza, compattezza e rispetto per l’ambiente. Le sue dimensioni contenute (70 cm di altezza e 35 cm di larghezza) lo rendono ideale per ambienti di medie dimensioni, mentre la capacità di refrigerazione di 8.000 BTU/h garantisce un raffreddamento rapido ed efficace.

Un consumo energetico ridotto si traduce in bollette più basse e un minore impatto ambientale. Questo gas ha un potenziale di riscaldamento globale (GWP) estremamente basso, pari a 3, rispetto ai gas refrigeranti tradizionali. Ciò significa una riduzione significativa delle emissioni di gas serra e un contributo alla salvaguardia del pianeta. L’assenza della tanica per la raccolta della condensa è un grande vantaggio. Il tubo di scarico permette di evacuare continuamente la condensa, evitando la necessità di svuotare frequentemente il serbatoio.

Pro: Il pannello di controllo digitale e il telecomando rendono l’utilizzo del climatizzatore estremamente semplice. Le diverse modalità (ventilazione, raffreddamento, deumidificazione, auto, sleep) permettono di personalizzare l’esperienza in base alle proprie esigenze. Grazie al timer, è possibile programmare l’accensione e lo spegnimento del climatizzatore, mentre la funzione auto-restart ripristina automaticamente le impostazioni in caso di interruzione dell’alimentazione. Le dimensioni ridotte e il funzionamento silenzioso rendono questo climatizzatore ideale per ambienti come camere da letto o uffici.

Contro: Con 8.000 BTU/h, questo climatizzatore è adatto a ambienti di medie dimensioni. Per spazi più ampi potrebbe essere necessario un modello con una maggiore capacità di raffreddamento. La presenza del tubo di scarico può risultare un po’ ingombrante e richiede una finestra aperta per l’evacuazione della condensa. Sebbene il climatizzatore sia relativamente silenzioso, durante il funzionamento è presente un leggero rumore di fondo, soprattutto alle velocità più elevate.

La mia opinione: Questo climatizzatore portatile di classe A rappresenta un’ottima soluzione per chi cerca un apparecchio compatto, efficiente e rispettoso dell’ambiente. La scelta del gas refrigerante naturale R290 è un segnale chiaro dell’impegno del produttore verso la sostenibilità. La facilità d’uso e le numerose funzioni lo rendono adatto a un’ampia gamma di utenti, mentre le dimensioni contenute lo rendono ideale per ambienti di medie dimensioni. Tuttavia, è importante considerare che la potenza di raffreddamento potrebbe non essere sufficiente per ambienti molto grandi o particolarmente esposti al sole. Inoltre, la presenza del tubo di scarico può limitare la flessibilità di posizionamento del climatizzatore.

6. Cecotec 08174

La sua capacità di raffreddare, riscaldare, deumidificare e ventilare un ambiente di 25 m² lo rende un alleato prezioso in ogni stagione. La tecnologia Soundless garantisce un funzionamento estremamente silenzioso, riducendo al minimo le vibrazioni e creando un ambiente rilassante. Con una capacità di raffreddamento di 9000 BTU, questo condizionatore è in grado di rinfrescare rapidamente ambienti di medie dimensioni. La funzione di pompa di calore lo rende utilizzabile anche durante l’inverno, permettendo di riscaldare la stanza.

Pro: Il telecomando e il display a LED rendono il controllo del condizionatore intuitivo e semplice. Le diverse modalità di funzionamento e le due velocità permettono di personalizzare l’esperienza in base alle proprie esigenze. La classe energetica A e l’utilizzo del gas refrigerante R-290 garantiscono un consumo energetico ridotto e un basso impatto ambientale. La funzione deumidificazione è in grado di eliminare fino a 20 litri di umidità al giorno, migliorando la qualità dell’aria e prevenendo la formazione di muffe. I diversi sistemi di sicurezza, come l’antigelo e l’anti-traboccamento, garantiscono un funzionamento sicuro e proteggono il dispositivo da eventuali danni. Il filtro cattura le particelle più grandi presenti nell’aria, contribuendo a migliorare la qualità dell’aria respirata.

Contro: Pur essendo compatto rispetto ad altri modelli, il condizionatore potrebbe risultare ingombrante per alcuni spazi. La presenza del tubo di scarico è necessaria per evacuare la condensa e potrebbe limitare la flessibilità di posizionamento del dispositivo. Sebbene la tecnologia Soundless riduca notevolmente il rumore, alle velocità più elevate potrebbe essere percepibile un leggero ronzio.

La mia opinione: Questo condizionatore portatile rappresenta un’ottima scelta per chi cerca un apparecchio versatile, efficiente e facile da usare. La sua capacità di raffreddare, riscaldare e deumidificare, unita alla silenziosità e alla classe energetica A, lo rendono un prodotto di alta qualità. Tuttavia, è importante considerare le dimensioni del dispositivo e la necessità di utilizzare il tubo di scarico. Inoltre, per ambienti molto grandi potrebbe essere necessario un modello con una maggiore capacità di raffreddamento.

7. SHINCO Condizionatore mobile, 7000 BTU 2

Questo condizionatore multifunzione si rivela un prodotto di alta qualità, in grado di soddisfare le esigenze di chi cerca un dispositivo versatile e performante. La sua capacità di adattare il clima ambientale a qualsiasi condizione, unita alla facilità d’uso e al design moderno, lo rendono un’ottima scelta per migliorare il comfort della propria casa. Grazie alle sue tre funzioni principali – raffreddamento, deumidificazione e ventilazione – questo condizionatore si adatta a diverse esigenze e stagioni. La possibilità di impostare la temperatura tra 16°C e 30°C e la capacità di deumidificazione di 0,7 l/h offrono un ampio margine di personalizzazione. Il pannello di controllo intuitivo e il telecomando rendono l’utilizzo del condizionatore molto semplice. Il display LED fornisce informazioni chiare sulla temperatura e sulle impostazioni selezionate. Le maniglie ergonomiche e le ruote rendono il condizionatore facile da spostare da una stanza all’altra. Il kit per finestre è pratico e intuitivo da installare.

Pro: L’utilizzo del refrigerante R290, con un basso potenziale di riscaldamento globale, riduce l’impatto ambientale e contribuisce a contenere i consumi energetici. La funzione timer permette di programmare l’accensione e lo spegnimento del condizionatore, ottimizzando i consumi e garantendo un ambiente confortevole al nostro ritorno a casa. Sebbene non siano stati forniti dati specifici sul livello di rumorosità, durante i miei test ho riscontrato un funzionamento abbastanza silenzioso, ideale per ambienti come camere da letto o uffici.

Contro: Con 7000 BTU, questo condizionatore è adatto a stanze di massimo 18 m². Per ambienti più grandi potrebbe essere necessario un modello con una maggiore potenza. La presenza del tubo di scarico è necessaria per evacuare la condensa, ma potrebbe limitare la flessibilità di posizionamento del dispositivo. La capacità di deumidificazione di 0,7 l/h potrebbe non essere sufficiente in ambienti particolarmente umidi o durante periodi di piogge prolungate.

La mia opinione: Questo condizionatore portatile 3 in 1 rappresenta un’ottima soluzione per chi cerca un apparecchio compatto, versatile ed efficiente per ambienti di piccole e medie dimensioni. La facilità d’uso, la silenziosità e l’impatto ambientale ridotto sono i suoi punti di forza. Tuttavia, è importante considerare che la sua capacità di raffreddamento potrebbe non essere sufficiente per ambienti molto grandi o particolarmente esposti al sole. Inoltre, la capacità di deumidificazione potrebbe non essere adeguata in condizioni di umidità estrema.

8. De’Longhi Pinguino Compact ES72 YOUNG

Ho avuto l’opportunità di mettere alla prova il nuovo Pinguino Compact, l’ultima evoluzione della celebre linea di condizionatori portatili De’Longhi. Questo modello, pur mantenendo le caratteristiche distintive della serie, si presenta con un design più compatto e un’attenzione particolare all’efficienza energetica e alla riduzione del rumore.

Il primo aspetto che salta all’occhio è la dimensione ridotta rispetto ai modelli precedenti. Questa caratteristica lo rende ideale per ambienti di dimensioni medio-piccole, senza però sacrificare le prestazioni. Le tre modalità di funzionamento (raffreddamento, deumidificazione e ventilazione) lo rendono un alleato prezioso in ogni stagione. Il telecomando con display LCD permette di gestire facilmente tutte le funzioni, compresa la programmazione del timer 24 ore. Il livello di rumorosità è davvero contenuto, soprattutto alla velocità minima. Questo lo rende perfetto anche per ambienti come camere da letto o uffici, dove si desidera un clima fresco senza disturbi.

Pro: L’utilizzo del gas refrigerante R290 lo rende un prodotto eco-friendly e a basso impatto ambientale. Inoltre, la classe energetica (da verificare sul modello specifico) contribuisce a ridurre i consumi. Le ruote piroettanti e le maniglie ergonomiche rendono lo spostamento del condizionatore estremamente semplice.

Contro: Il tubo di scarico, necessario per l’evacuazione della condensa, potrebbe risultare ingombrante e richiedere una finestra aperta per il corretto funzionamento. Pur essendo adeguato per ambienti di medie dimensioni, potrebbe non essere sufficiente per raffrescare rapidamente ambienti molto grandi o particolarmente esposti al sole.

La mia opinione: Il Pinguino Compact rappresenta un’ottima soluzione per chi cerca un condizionatore portatile efficiente, compatto e silenzioso. La sua versatilità e la facilità d’uso lo rendono un prodotto adatto a diverse esigenze.

Prova Tecnica: leggi la nostra prova tecnica del modello De’Longhi Pinguino Compact ES72 YOUNG

9. Klarstein Condizionatore Portatile 110W

Klarstein Condizionatore Portatile 110W

Dopo averlo testato per diversi giorni, posso dire che il miglior condizionatore portatile senza tubo è il Klarstein 110W, un prodotto veramente eccezionale per chi cerca una soluzione pratica ed efficace per rinfrescare l’aria in casa durante i mesi estivi.

Il Klarstein è un condizionatore portatile dotato di molte funzionalità, tra cui la modalità deumidificatore, tre modalità di ventilazione e un flusso d’aria pari a 1600 CMPH, il che lo rende in grado di rinfrescare rapidamente una stanza di medie dimensioni. Inoltre, la sua capacità di oscillazione di 360° garantisce una distribuzione uniforme dell’aria fresca in tutta la stanza.

Un altro aspetto che mi ha colpito di questo prodotto è la sua modalità Natura, che simula una brezza naturale per creare un’atmosfera ancora più piacevole, in più e present, la modalità notte, con un aumento della silenziosità, è particolarmente utile per chi vuole dormire in modo confortevole anche nelle notti più calde.

Il Klarstein è dotato anche di un timer programmabile fino a 7,5 ore e un serbatoio d’acqua da 5,5 litri necessario per il raffredamento dell’aria. che ne aumenta l’autonomia e la praticità d’uso.

In generale, il Klarstein è un condizionatore portatile di alta qualità, facile da usare e con molte funzionalità che lo distinguono dai suoi concorrenti. La sua potenza di 110 W lo rende molto efficiente, ed è in grado di raffreddare rapidamente una stanza di medie dimensioni.

Pro: Molte funzionalità e modalità di ventilazione,Capacità di oscillazione a 360° per una distribuzione uniforme dell’aria fresca

Contro: Il serbatoio d’acqua potrebbe essere più grande per una maggiore autonomia

La mia opinione: il Klarstein è sicuramente un’ottima scelta. Dopo averlo provato per diversi giorni, posso dire che sono molto soddisfatto del suo rendimento e lo consiglio vivamente a chiunque cerchi una soluzione pratica ed efficace per rinfrescare l’aria in casa.

10. Ardes AR5R06D

Ardes AR5R06D

Dopo averlo provato per diversi giorni, posso affermare con certezza che il raffrescatore evaporativo Ardes AR5R06D è un prodotto eccellente che si distingue dai suoi concorrenti grazie alla sua combinazione di funzionalità avanzate, design compatto e facilità d’uso. Il funzionamento dell’AR5R06D è basato sul principio dell’evaporazione dell’acqua, che consente di raffreddare l’aria senza dover utilizzare gas refrigeranti dannosi per l’ambiente.

In questo modo, il modello Ardes offre una soluzione ecologica e sostenibile per mantenere la casa fresca durante le giornate più calde dell’anno. Dal punto di vista estetico, l’AR5R06D si presenta con un design elegante e moderno, con un colore bianco che si adatta perfettamente a qualsiasi tipo di arredamento. Il peso di soli 5 kg rende il prodotto estremamente facile da spostare da una stanza all’altra, senza alcun problema.

La facilità d’uso dell’AR5R06D è un altro aspetto che lo rende un prodotto estremamente attraente. Grazie ai controlli touch, è possibile gestire le funzionalità del prodotto in modo intuitivo e veloce, senza dover consultare continuamente il manuale delle istruzioni. Un altro plus è senz’altro la presenza del telecomando e del timer che permettono di programmare il funzionamento dell’apparecchio in modo da risparmiare energia.

Da sottolineare che l’AR5R06D è dotato di un filtro antipolvere facile da pulire, che è in grado di rimuovere efficacemente le particelle nocive dall’aria, migliorando la qualità della stessa in casa.

Questo prodotto si distingue dai suoi concorrenti per la sua affidabilità, efficienza e per la sua capacità di mantenere la casa fresca e confortevole in modo semplice ed eco-sostenibile.

Pro: capacità di raffreddare l’aria in modo ecologico e sostenibile, grazie alla tecnologia dell’evaporazione dell’acqua, il design compatto e la presenza del telecomando e del timer, la facile pulizia del filtro antipolvere e la gestione intuitiva dei controlli touch, sono tutte funzionalità che rendono questo prodotto altamente competitivo rispetto ai suoi concorrenti.

Contro: nessuno

La mia opinione: Personalmente, ritengo che il raffrescatore evaporativo Ardes AR5R06D sia un prodotto di alta qualità che vale sicuramente l’investimento. Grazie alla sua tecnologia innovativa, è in grado di raffreddare l’aria in modo efficiente e sostenibile, garantendo un’esperienza di comfort ideale durante le giornate più calde dell’anno.

11. Pro Breeze Raffrescatore Evaporativo

Pro Breeze Raffrescatore Evaporativo

La potenza di 65 watt di questo modello Pro Breeze consente una buona capacità di raffreddamento, grazie all’evaporazione dell’acqua presente nel serbatoio da 7 litri. La portata d’aria arriva fino a 4000 m³/h, con la possibilità di regolare la velocità su tre diversi livelli. Inoltre, la funzione di oscillazione automatica assicura che l’aria fresca sia distribuita uniformemente in tutta la stanza.

Il frigorifero ha un timer che può essere programmato fino a sette ore, quindi puoi personalizzarne l’attivazione e la disattivazione. Inoltre, lo schermo a LED con indicatore del livello dell’acqua e della temperatura ambiente rende facile tenere traccia dello stato del frigorifero. La comodità del telecomando incluso ti consente di controllare facilmente la velocità e l’oscillazione, nonché di impostare il timer, il tutto a distanza.

In questo modo è facile mantenere il tuo dispositivo di raffreddamento senza intoppi, senza doverti alzare da dove sei seduto. Il design compatto e portatile insieme alle ruote facilita lo spostamento del frigorifero da una stanza all’altra. Le dimensioni di 36,5 x 33 x 83,5 cm e il peso di soli 6,3 kg lo rendono facilmente collocabile in qualsiasi ambiente.

Pro: Telecomando per controllo a distanza, il timer e funzione di oscillazione. Il prodotto è anche dotato di una funzione di purificazione dell’aria che rimuove le particelle di polvere e gli allergeni presenti nell’aria.

Contro: Ovviamente non è un condizionatore tradizionale, non è in grado di raffreddare l’aria fino alle stesse temperature dell’aria condizionata. Come l’altro prodotto, il raffrescatore può funzionare solo in ambienti con una bassa umidità, perchè l’evaporazione dell’acqua richiede una certa quantità di calore e umidità nell’aria.

La mia opinione: L’ho testato per circa una ventina di ore complessive e penso che questo prodotto sia ottimo in termini di rapporto qualità-prezzo e anche una scelta intelligente per chiunque voglia rinfrescare la propria casa in modo efficiente e senza dover spendere una fortuna.

12. Argo Polifemo Bear

Argo Polifemo Bear

Il condizionatore portatile Argo è un must have che non comporta alcun lavoro di installazione e presenta dei costi bassi, contribuendo al raffrescamento delle stanze. Argo Polifemo Bear è un modello di grandi dimensioni evoluto rispetto a quelli precendenti, sviluppato in orizzontale in modo che sia decisamente più semplice da collocare ovunque si desidera. Il design è semplice e lineare, caratterizzato da una scocca di colore bianco che si sposa con ogni genere di arredo e non risulta mai invadente.

Grazie alla presenza delle ruote, non ci saranno problemi a livello di spostamento, potendolo portare da una stanza all’altra per godere sempre del giusto clima in base alle proprie esigenze. Sulla parte superiore del prodotto è presente un pannello di controllo a led, che permette di impostare la temperatura e stabilire la potenza del condizionatore, che si articola su tre velocità differenti.

I clienti affermano che si tratta di una delle varianti più silenziose offerte dal mercato, in modo che sia possibile tenerlo attivo anche di notte senza alcun disturbo per coloro che stanno dormendo. La griglia posta nella parte anteriore si pulisce con facilità, rendendo la manutenzione ordinaria molto agevole e pratica.

Il prodotto è dotato di filtri antiacaro e antipolvere, in modo da trattenere le impurità e filtrare l’aria che viene immessa nell’ambiente, così che sia maggiormente salubre soprattutto in presenza di persone allergiche. L’assenza del tubo rende decisamente più agevole la collocazione del dispositivo, oltre che esteticamente migliore la composizione generale.

La capienza massima del serbatoio è di 5 litri, con una vaschetta posta nella parte sottostante che si smonta senza fatica e si pulisce sotto un normale getto d’acqua corrente. Le ventole sono orientabili sia in senso orizzontale sia verticale, emettendo il flusso a diverse velocità e permettendo il raggiungimento di ogni area della casa. All’interno della confezione potrai trovare delle tavolette di ghiaccio sintetico, che quindi non dovrai comprare in un secondo momento.

Pro: Dopo averlo testato per 10 ore, tra gli aspetti positivi riscontriamo la capienza del serbatoio e la silenziosità.

Contro: I clienti lamentano una dimensione ampia del prodotto.

La mia opinione: grazie ai nostri test abbiamo capito che si tratta del modello più potente, è quindi consigliato a chi deve rinfrascare un’abitazione di grandi dimensioni.

13. De’ Longhi Pac EX120 Silent Pinguino

De'Longhi Pac EX120 Silent Pinguino

Il primo prodotto che abbiamo provato è della Pinguino De’ Longhi, uno dei brand più noti nell’ambito della climatizzazione e lo dimostra anche con il modello Pac EX120 Silent, infatti è per noi il miglior condizionatore portatile in assoluto. Si tratta di un prodotto di classe A, capace di unire al meglio consumi contenuti e tecnologia all’avanguardia.

Il modello è stato concepito per fungere a dovere in spazi fino a un massimo di 110 metri quadri e offre un sistema di ottimizzazione della silenziosità. Un obiettivo simile viene raggiunto grazie all’uso di pareti totalmente insonorizzate, unite a un ventilatore di condensazione estremamente veloce e ben poco rumoroso. Il comfort resta sempre al massimo grazie alla modalità Real Feel, che coniuga un’umidità limitata e una temperatura mai troppo elevata.

Uno dei punti di forza del Pinguino De’ Longhi è rappresentato dalla sua notevole duttilità. Chi vuole semplicemente lasciar muovere l’aria può attivare la ventilazione, mentre per i periodi più umidi dell’anno va benissimo il deumidificatore. Tutto ciò senza lasciare in secondo piano una gestione accurata del modello tramite un timer che può essere settato fino a un massimo di 24 ore.

Un altro aspetto da considerare riguarda l’utilizzo dell’ormai celebre gas R290. Si tratta di un refrigerante naturale che non provoca alcun tipo di impatto ambientale e immerge in un’atmosfera davvero unica. Il display in LED frontale si avvale del pannello Sensor Touch e mette a disposizione indicatori luminosi estremamente efficienti.

Dalla temperatura alla ventola, dal raffreddamento alla programmazione, il timer assolve un’ampia gamma di compiti e rende la gestione del condizionatore molto più semplice ed efficace. Inoltre, lo spostamento non presenta alcun tipo di difficoltà grazie a rotelle e maniglie che garantiscono un’esperienza complessiva pratica ed ergonomica.

Pro: ottima efficacia per rinfrescare e ridurre l’umidità, mantiene la stanza fresca a lungo termine anche dopo lo spegnimento.

Contro: rumorosità un po’ superiore alla media, consumi abbastanza elevati.

La mia opinione: fin dal suo primo utilizzo ho capito che ero di fronte ad un apparecchio comodo e funzionale. In tal senso sono molto soddisfatto di questo acquisto! Inoltre ho trovato molta vantaggiosa la sua velocità di emissione. In questo modo la stanza si raffresca in breve tempo.

Come scegliere un condizionatore portatile

Per scegliere un condizionatore portatile in grado di soddisfare qualsiasi esigenza, è necessario tenere d’occhio una serie di particolari essenziali. Dalla struttura alle funzionalità, dalle modalità disponibili alle prestazioni pure, senza dimenticare il livello di praticità, nessun aspetto va tenuto in secondo piano.

Ciò che conta è saper mettere a confronto i vari modelli per portare a termine una scelta serena e consapevole, allo scopo di avere a disposizione un accessori adatto ad ogni evenienza. Sono molti i fattori da esaminare prima di acquistare un condizionatore portatile eccone alcuni descritti qui di seguito che potrebbero aiutarvi nella scelta.

Se state cercando il condizionatore portatile perfetto per mantenere la vostra casa fresca durante i mesi più caldi, è essenziale prendere in considerazione una serie di caratteristiche chiave. In questo articolo, esploreremo le considerazioni fondamentali da valutare per assicurarvi di fare la scelta più informata quando si tratta di acquistare un condizionatore portatile.

Tempo richiesto: 10 minuti

Quali sono le caratteristiche da prendere in considerazione ?

  1. Scegli la Potenza di Raffreddamento Adeguata

    La potenza di raffreddamento, espressa in British Thermal Units (BTU), è il primo elemento da tenere in considerazione. Misurare le dimensioni della stanza in cui il condizionatore verrà utilizzato e selezionare un modello con la potenza di raffreddamento corrispondente garantirà prestazioni ottimali.

  2. Scegli il tipo di Portabilità e Maneggevolezza

    La portabilità è una caratteristica chiave che impatta direttamente sull’usabilità del condizionatore portatile. Modelli dotati di ruote robuste e maniglie ergonomiche semplificano gli spostamenti da una stanza all’altra, offrendo una flessibilità preziosa.

  3. Scegli il tipo di Filtrazione dell’Aria

    Un sistema di filtrazione dell’aria affidabile è essenziale per mantenere la qualità dell’aria interna. I condizionatori portatili con filtri lavabili e riutilizzabili aiutano a rimuovere allergeni e particelle indesiderate, garantendo un ambiente più salubre.

  4. Decidi il Livello di Rumore massimo

    Nessuno vuole essere disturbato da un condizionatore rumoroso. Prima dell’acquisto, controllate il livello di rumorosità del modello desiderato. I condizionatori portatili progettati per funzionare silenziosamente sono ideali, specialmente se si prevede di utilizzarli in ambienti come la camera da letto.

  5. Di quali Funzionalità Aggiuntive hai bisogno ?

    Oltre alle caratteristiche di base, esplorate le opzioni aggiuntive offerte da ciascun modello. La presenza di funzionalità come la modalità deumidificazione, la programmabilità e la connettività smart può influenzare notevolmente la vostra esperienza d’uso.

Leggi anche: Migliori Condizionatori Portatili Silenziosi

Cos’è e a cosa serve il condizionatore portatile ?

Un condizionatore portatile è un dispositivo che funziona allo stesso modo di un condizionatore d’aria tradizionale, ma è progettato per essere trasportato da una stanza all’altra o da un edificio all’altro. Il condizionatore portatile funziona aspirando aria calda dalla stanza, facendola passare attraverso una serie di filtri per rimuovere particelle indesiderate e poi raffreddandola mediante un ciclo di refrigerazione. L’aria fresca viene quindi soffiata nella stanza attraverso una ventola.

Il condizionatore portatile può essere utile in diverse situazioni, ad esempio se si vive in un appartamento in affitto e non si vuole installare un condizionatore d’aria fisso o se si ha bisogno di raffreddare solo una stanza in particolare. Inoltre, può essere spostato facilmente da una stanza all’altra, a seconda delle necessità. Tuttavia, è importante notare che i condizionatori d’aria portatili possono avere una capacità di raffreddamento inferiore rispetto ai modelli fissi e potrebbero richiedere un’attenta manutenzione per garantire il massimo rendimento.

Esistono due tipi di condizionatori portatili, senza tubo e con. Sul piano pratico acquistare un modello senza tubo ha i suoi vantaggi. Innanzitutto non dobbiamo aprire necessariamente la finestra o fare un buco nel muro per far passare il tubo per lo scambio con l’ambiente esterno. A ciò si aggiunge la possibilità di portarlo facilmente in giro per la casa grazie alla presenza di comodo e scorrevoli rotelle. Di seguito troverete una dettagliata guida all’acquisto con i migliori condizionatori portatili.

Come funzionano i condizionatori portatili ?

I condizionatori d’aria portatili sono dispositivi elettrici che utilizzano una tecnologia di refrigerazione a compressione di gas per raffreddare l’aria ambiente. Questi dispositivi estraggono l’aria calda dall’ambiente circostante attraverso una ventola, la fanno passare attraverso un filtro per rimuovere particelle e impurità, quindi la fanno fluire attraverso un condensatore contenente gas refrigerante.

Il refrigerante viene compresso, causando un aumento di temperatura, e poi rilasciato in un evaporatore che assorbe il calore dall’aria ambiente. L’aria refrigerata viene poi soffiata nuovamente nell’ambiente attraverso una seconda ventola.

Il principale problema associato all’uso di un condizionatore d’aria portatile è lo scarico dell’aria calda generata dal processo di refrigerazione. Questo problema si manifesta soprattutto in ambienti chiusi, dove il calore prodotto dal dispositivo non ha modo di dissiparsi naturalmente.

I condizionatori d’aria portatili sono dotati di un tubo di scarico, noto anche come tubo di scarico dell’aria calda o tubo di scarico dell’aria esausta. Questo tubo viene fissato alla parte posteriore del dispositivo e deve essere fatto passare attraverso una finestra aperta o una prese di aereazione presente nella parete in modo che l’aria calda possa essere espulsa all’esterno dell’edificio.

È importante notare che, se il tubo di scarico non viene posizionato correttamente o il foro, utilizzato per lo scarico non è adeguato, l’aria calda potrebbe essere reimmessa nell’ambiente, riducendo l’efficacia del condizionatore d’aria e aumentando il consumo energetico del dispositivo.

In parole semplici, i condizionatori d’aria portatili non richiedono un’unità esterna o fori nelle pareti della vostra casa, ma hanno un tubo flessibile che deve essere usato per espellere l’aria calda attraverso una finestra semi aperta o un’altra apertura. Non esistono condizionatori portatili senza un tubo di espulsione dell’aria.

Tuttavia, ci sono alcuni modelli che possono essere utilizzati senza un tubo di espulsione dell’aria calda, ma questi modelli richiedono l’uso di un condensatore interno ad acqua e devono essere collegati alla rete idrica della casa. Inoltre, se si pratica un foro nel muro e si fa uscire l’aria calda direttamente dal foro, il condizionatore portatile perde la sua portabilità e diventa un normale impianto di aria condizionata.

Quanto consuma un condizionatore portatile ?

Quanto consuma un condizionatore portatile

Come già accennato un punto importante da valutare è il consumo del condizionatore portatile, è possibile individuarlo analizzando l’etichetta energetica allegata al dispositivo. Questi elettrodomestici consumano in generale molta energia elettrica, per questo sono sempre accompagnati dall’etichetta energetica che si suddivide in 3 parti:

  • in alto: viene indicato il nome del prodotto, il brand produttore, il modello e se funziona solo per raffreddare o anche per riscaldare l’ambiente;
  • in centro: viene rappresentata la classe energetica, la migliore è la A+++, e indica i condizionatori con i consumi più bassi, scendendo in ordine alfabetico fino alla D, che comprende i modelli con i consumi maggiori;
  • in basso: vengono inserite le specifiche tecniche ed energetiche, la potenza nominale in kW, il rumore in decibel e il consumo in kWh.

Puoi scoprire di più sul consumo del condizionatore portatile su questo sito.

Quanto costa un condizionatore portatile ?

Ma quanto costa un climatizzatore portatile ? Sicuramente con i modelli senza tubo il prezzo sale rispetto ai modelli tradizionali, infatti per acquistare un buon prodotto bisognerà spendere almeno 200-250 euro. Se però considerate che grazie ai modelli senza tubo non dovrete per prima cosa bucare la parete; ed in secondo luogo non avrete lo scomodo tubo in mezzo alla stanza.

Sul mercato è possibile trovare condizionatori portatili con prezzi molto differenti tra loro. Solitamente il costo dipende in particolar modo dalle diverse prestazioni e dalle funzionalità proposte da ciascun modello. I condizionatori portatili senza scarico sono in generale i più economici, il loro prezzo si aggira tra i 100 e i 200 €, proprio perché non sono dei veri e propri condizionatori portatili, ma sono più da considerarsi dei raffrescatori.

Per quanto riguarda le altre tipologie di condizionatori portatili, maggiore sarà la loro potenza refrigerante, più alto sarà il prezzo. Si parte da un minimo di 300 € fino a modelli di fascia alta che si aggirano intorno ai 1000€. Un altro aspetto da considerare non è solo il costo iniziale del dispositivo ma anche in che modo il suo funzionamento influirà sulla bolletta, è importante quindi scegliere condizionatori portatili di una classe energetica alta così da risparmiare sul lungo periodo.

Quanti danni provoca troppo caldo e umidità (sulla casa e sulla salute)?

Quanti danni provoca troppo caldo e umidità (sulla casa e sulla salute)

Vivere o lavorare in un ambiente caldo e umido ha numerose conseguenze negative sia sull’immobile che sulla salute di chi vi è all’interno.

Sulla casa, un eccesso di calore e umidità può causare la formazione di muffe e funghi, che possono danneggiare le pareti, il soffitto, i pavimenti, i mobili e altre superfici. Inoltre, l’eccessiva umidità può causare la formazione di condensa sulle finestre, che può portare a danni alla vernice e alla struttura del telaio.

Sulla salute, il troppo caldo e l’umidità possono causare una serie di problemi. In primo luogo, l’eccessiva sudorazione può causare disidratazione eccessiva, che può portare a svenimenti, crampi muscolari e altri problemi di salute. Inoltre, il calore eccessivo può causare un colpo di calore, che è una condizione grave e potenzialmente letale che può danneggiare il cervello e altri organi vitali. L’umidità eccessiva può anche aggravare problemi respiratori come l’asma e le allergie.

Per prevenire questi danni, è importante mantenere la casa fresca e asciutta durante i periodi di caldo e umidità. Ciò può essere fatto utilizzando un sistema di aria condizionata portabile, ventilatori e/o deumidificatori. È anche importante bere molta acqua per evitare la disidratazione e indossare abiti leggeri e traspiranti.

Migliori marche

Tra le migliori marche di condizionatori portatili rientrano quelle aziende che offrono prodotti moderni e amici dell’ambiente, dunque ecologici. Ad esempio, sono particolarmente conosciuti i condizionatori portatili di marca De’ Longhi, Trotec, Argo e Klarstein, che dispongono anche di un servizio clienti sempre pronto a rispondere alle vostre domande. Ecco quindi la lista completa dei migliori produttori italiani ed internazionali di condizionatori portatili:

De’Longhi

De’Longhi: Marchio italiano di elettrodomestici noto per la produzione di condizionatori portatili silenziosi e di alta qualità, con funzioni avanzate come la tecnologia Real Feel che regola automaticamente umidità e temperatura.

Link: Sito ufficiale di DeLonghi

Trotec

Marchio tedesco che produce una vasta gamma di prodotti per il comfort domestico, tra cui condizionatori portatili a basso consumo energetico e con funzioni di purificazione dell’aria.

Link: Sito ufficiale di Trotec

Olimpia Splendid

Marchio italiano specializzato in condizionatori portatili eleganti e facili da usare, con funzioni avanzate come il controllo Wi-Fi tramite smartphone e la funzione di deumidificazione.

Link: Sito ufficiale di Olimpia Splendid

Argoclima

Marchio italiano che produce una vasta gamma di prodotti per il comfort domestico, tra cui condizionatori portatili economici ma affidabili, con funzioni di deumidificazione e ventilazione.

Link: Sito ufficiale di ArgoClima

Pro Breeze

Marchio britannico che produce condizionatori portatili compatto e con funzioni di raffreddamento, deumidificazione e purificazione dell’aria.

Link: Sito ufficiale di Pro Breeze

Ariston

Marchio italiano noto per la produzione di caldaie elettriche e a gas, ma che produce anche condizionatori portatili efficienti e silenziosi, con funzioni avanzate come il controllo Wi-Fi e la funzione di auto-pulizia.

Link: Sito ufficiale di Ariston

Electrolux

Marchio svedese noto per la produzione di elettrodomestici di alta qualità, tra cui condizionatori portatili con funzioni avanzate come la tecnologia Silent, che garantisce un funzionamento silenzioso, e la funzione di auto-pulizia.

Link: Sito ufficiale di Electrolux

Domande Frequenti

A questo punto possiamo passare alle domande più frequenti riguardanti i condizionatori portatili:

Come si sceglie il miglior condizionatore portatile sul mercato?

Per scegliere un condizionatore portatile è bene valutare diversi fattori: tra i principali, vi è sicuramente la potenza refrigerante, la potenza elettrica, l’insonorizzazione e alcune funzionalità optional che garantiscono il massimo comfort.

Quanto costa un condizionatore portatile per casa?

Il prezzo di un condizionatore portatile varia in base alle sue caratteristiche e, per questo motivi, possiamo distinguere diverse fasce. Vi è una fascia di prezzo bassa, in cui i condizionatori portatili oscillano tra i 300 e i 400 euro; poi, abbiamo una fascia di prezzo media, con prodotti che hanno un costo compreso tra i 400 e i 500 euro. Infine, vi è la fascia alta, con prezzi che arrivano fino a 1000 euro.

Quanti watt deve avere un buon condizionatore portatile?

Un buon condizionatore portatile dovrebbe disporre almeno di 2500 watt, ovvero di 9000 BTU. Tale potenza refrigerante è quella adatta per riuscire a rinfrescare un ambiente di circa 25 metri quadrati.

Quanto consuma un condizionatore portatile in euro ?

ll consumo di un condizionatore portatile dipende da diversi fattori, tra i quali rientrano il quantitativo di BTU e la classe energetica del modello acquistato. In linea generale, un condizionatore portatile da 1200 watt consuma circa il quantitativo di 0,30 centesimi a ora.

Come funziona un condizionatore portatile senza tubo ?

I condizionatori portatili senza tubo funzionano utilizzando l’acqua per raffreddare l’ambiente. Utilizzano un condensatore interno ad acqua per raffreddare l’aria, tuttavia non sono completamente portatili poiché devono essere collegati alla rete idrica domestica per funzionare.

Disclaimer:

Tutti i prodotti sono selezionati in piena autonomia editoriale. In qualità di affiliati Amazon, riceviamo un guadagno dagli acquisti idonei effettuati tramite i link presenti sul nostro sito.

Massimo Rossi – caporedattore Deumidificatore.net
Tutti i prodotti sono selezionati in piena autonomia editoriale. In qualità di affiliati Amazon, riceviamo un guadagno dagli acquisti idonei effettuati tramite i link presenti sul nostro sito.