Aria condizionata: gli errori da evitare per non spendere un salasso

Il caldo record dell’estate appena iniziata sta spingendo sempre più persone a rifugiarsi in luoghi chiusi e ben refrigerati, accendendo l’aria condizionata in casa per un tempo molto più lungo rispetto alla media stagionale.

Se il benessere psicofisico giova di questa situazione, il portafoglio potrebbe risentirne notevolmente, con bollette che promettono costi onerosi fino al prossimo autunno.

Per evitare di soccombere al caldo e, allo stesso tempo, evitare di investire tutto il proprio stipendio nelle bollette elettriche, puoi seguire i nostri consigli e trovare il giusto compromesso tra fresco e risparmio.

Condizionatore o climatizzatore, quale apparecchio è meglio scegliere per la propria casa?

Spesso si sente parlare di condizionatori e climatizzatori come se i due termini fossero sinonimi, ma in realtà si tratta di due apparecchi con funzionalità differenti.

Il condizionatore produce esclusivamente aria fredda ed era maggiormente utilizzato in passato, mentre il climatizzatore regola in toto la temperatura all’interno della casa, con la possibilità di regolare i gradi e scegliere funzioni come quella di deumidificazione.

Il deumidificatore, infatti, viene spesso sottovalutato, ma è un valido aiuto per eliminare l’afa dall’ambiente domestico e allo stesso tempo contenere i soldi in bolletta.

Climatizzazione domestica: quali errori evitare quando si usa l’aria condizionata?

1° Impostare temperature molto basse

Erroneamente si pensa che impostando una temperatura bassa il condizionatore emetterà una maggiore quantità di aria fredda e la stanza si raffredderà in pochi minuti.

In realtà la maggior parte degli impianti emette aria a una temperatura minima di 11-12 gradi e questo non cambia qualsiasi sia l’imput dato alla macchina.

Ciò che muta è solo il tempo di accensione dell’apparecchio, che non raggiungerà mai il range previsto e pertanto continuerà a consumare in modo inutile.

Il suggerimento è quindi di impostare una temperatura di 24-26 gradi, che assicura un ambiente fresco evitando lo spreco di energia, con un risparmio quantificato di circa il 40%.

2° Aprire porte e finestre

Il climatizzatore è pensato per creare un clima gradevole all’interno della casa, eliminando l’umidità e rendendo l’aria più secca. Se, durante la sua accesione, vengono aperte porte e finestre, l’azione viene vanificata quasi del tutto e l’apparecchio lavora a vuoto, con un conseguente spreco di energia.

Il consiglio è quindi quello di porre attenzione alla chiusura degli infissi, magari isolando le singole stanze in modo da favorire il funzionamento del condizionatore.

3° Sottovalutare la funziona deumidificatore

Come anticipato, spesso la funzione deumidificatore del condizionatore viene sottovalutata dalla maggior parte delle persone, pensando che impostare una temperatura più bassa assicura maggiore refrigerio.

In realtà, nella maggior parte dei casi è la sensazione di afa e umidità a far aumentare la percezione del calore, poiché la pelle traspira meno e la temperatura del corpo di alza.

Pertanto, togliere l’umidità in eccesso è un ottimo modo per climatizzare la casa senza spendere una fortuna e abbassare troppo la temperatura.

4° Non controllare l’isolamento domestico

Una corretta climatizzazione della casa non passa solo da apparecchi di ultima generazione, ma anche dal giusto isolamento. Spesso le case di vecchia costruzione hanno infissi e serramenti datati, che lasciano passare spifferi e quindi diminuiscono l’efficacia dei condizionatori.

Nonostante si tratti di interventi talvolta onerosi, senza un corretto isolamento domestico i costi in bolletta sono destinati a lievitare nel tempo, quindi meglio agire prontamente e ammortizzare la spesa nei mesi successivi.

5° Rimandare la manutenzione dei condizionatori e della casa in genere

La manutenzione dei condizionatori è essenziale e deve essere fatta con una certa regolarità, per favorirne un corretto funzionamento e non pregiudicare le prestazioni.

Questa riguarda sia la pulizia semestrale dei filtri, per assicurare la salubrità dell’aria e la protezione da batteri e particelle, sia il funzionamento della macchina in toto, garantendo sicurezza secondo la normativa EU.

Oltre alla manutenzione del condizionatore, è importante non rimandare quei controlli domestici che riguardano infissi, infiltrazioni o spifferi, per evitare l’ingresso di correnti d’aria calda o la formazione di muffe e macchie di umidità.

Non credere infatti alla diceria che il condizionatore porti febbri e malanni, sono invece tutte queste condizioni di non curanza a creare un ambiente insalubre per gli abitanti della casa.

6° Non impostare il timer di spegnimento

L’uso del timer è essenziale per regolare l’accensione e lo spegnimento dell’apparecchio, soprattutto durante la notte. Capita infatti di frequente che si lasci acceso l’apparecchio anche quando non è necessario, o si dimentichi di spegnerlo quando si esce, causando un dispendio inutile di energia.

Il suggerimento è di programmarlo con cura in base ai propri orari e alla permanenza in casa, con l’accortezza di regolare la temperatura come detto, in modo da permettere all’apparecchio di spegnersi una volta raggiunti i 24-26 gradi.

7° Persistere con impianti datati senza prevedere una revisione

Sappiamo che si tratta di una spesa ingente e onerosa, tuttavia la modernizzazione degli impianti è essenziale dal punto di vista del risparmio.

A lungo andare nel tempo, infatti, possedere un impianto datato porterà a costi importanti dal punto di vista del dispendio energetico, oltre che a una possibile usura delle singole componenti e quindi la necessità di rivolgersi frequentemente a un tecnico specializzato.
Gli impianti attuali sono progettati per assicurare il minimo impatto ambientale e un maggiore risparmio in bolletta, soprattutto se accompagnati da elettrodomestici di ultima generazione e dalla classe energetica elevata.

Ora che conosci tutti i sergreti per non spendere un salasso alla fine del mese in bollette onerose, goditi un ambiente correttamente climatizzato all’interno della tua casa, assicurandoti benessere fisico e mentale lontano dall’afa di questa calda estate.