lo Psocottero è un insetto comune che può proliferare sia all’aperto che in un’unità abitativa. Nel primo caso è noto come pidocchio della corteccia poiché si trova comunemente sulla copertura degli alberi o sotto di essa. Quello che invece vive in casa viene definito in gergo come parassita dei libri in quanto si nutre spesso delle pagine umide di vecchi testi. Sapere dettagliatamente di cosa si tratta e come debellarlo, è importante soprattutto se in casa ci sono libri di un certo valore.
Cosa sono gli Psocotteri?
Gli Psocotteri sono insetti le cui dimensioni variano da 0,25 a 0,35 mm e si presentano di colore crema o della tonalità bianco pallido. Quelli che si trovano in casa sono estremamente piccoli e quindi difficili da individuare. Inoltre non hanno ali e proliferano comunemente in aree bagnate, così come vicino a vecchi libri conservati in condizioni di umidità.
Questi piccoli esseri tra l’altro si nutrono principalmente di muffe microscopiche e hanno bisogno di vivere proprio in ambienti umidi dove tali spore possono crescere. Lo Psocottero potrebbe dunque trovarsi anche in casa tua persino in quella appena costruita o rimasta vuota per un lungo periodo. Se presente, si insinua attraverso crepe e fessure presenti nei muri o si sposta all’interno tramite le modanature o la legna da ardere umida.
Nel caso dei libri potrebbero anche attaccarsi ad essi, anche se acquistati in un negozio o in un mercatino dell’usato. Una volta dentro la casa cercherà un’area umida dove prosperare e riprodursi, e la durata totale della sua vita dipende dalla temperatura e dall’umidità dell’ambiente. A differenza dei veri pidocchi, gli Psocotteri non sono dannosi per l’uomo e per gli animali domestici. Hanno lunghe mascelle superiori a scalpello e che possono sembrare minacciose, ma che invece usano esclusivamente per nutrirsi di materiale organico e non per mordere.
Come liberarsi di un’infestazione in casa di Psocotteri?
Poiché gli Psocotteri sono principalmente attratti dall’umidità presente nella tua casa, il modo migliore per eliminarli e salvaguardare i libri in essa presenti, è risolvere questi problemi utilizzando ad esempio dei ventilatori per asciugare le suddette aree. Se non si elimina l’umidità, l’uso di insetticidi e altri prodotti specifici proprio per gli Psicotteri non sarà efficace.
Ecco una lista delle tipologie di ventilatori:
- Ventilatori a Soffitto
- Ventilatori a Torre
- Ventilatori a Piantana
- Ventilatori a Colonna
- Ventilatori Senza Pale
Per evitare che la muffa torni e con essa anche i minuscoli insetti dovrai allora provvedere a installare un deumidificatore poiché nascono proprio negli ambienti umidi e caldi, e se la stanza è chiusa e soprattutto non ha finestre, il suddetto dispositivo potrebbe fare al caso tuo. L’apparecchio infatti rimuove l’umidità dall’aria, contribuendo a prevenire la formazione di muffa e funziona principalmente aspirandola, filtrandola e raffreddandola per poi alla fine condensarla. Inoltre viene riscaldata prima che ne venga rilasciata dell’altra più calda e secca. Se dunque in casa hai questi problemi, puoi considerare l’acquisto di questo dispositivo, scegliendolo tra diversi modelli disponibili sul mercato tradizionale ed online sia della gamma economica che più costosa.
Ovviamente i primi hanno meno funzioni, una capacità del serbatoio inferiore e potrebbero non essere altrettanto efficienti nella rimozione dell’acqua. I secondi invece svolgono il loro lavoro in modo ottimale, vantano una maggiore efficienza energetica, più funzioni e soprattutto una capacità del serbatoio maggiore. Detto ciò, va però fatto presente che se sono molto grandi, risultano anche pesanti e spesso più rumorosi soprattutto se posizionati in camera da letto.
Cosa considerare prima di scegliere un deumidificatore per la casa?
Sebbene i deumidificatori possano contribuire a ridurre i livelli di umidità e prevenire la formazione di muffa, rappresentano solo una parte del problema, poiché pur rimuovendo quella in eccesso dall’aria, non risolvono la causa principale. Inoltre è importante notare che questi dispositivi funzionano efficacemente solo in spazi chiusi (come le singole stanze) e non sono altrettanto efficaci in aree più ampie e aperte. Se gli elevati livelli di umidità in casa sono causati da una tubatura rotta, da mattoni danneggiati o da problemi di drenaggio, è tra l’altro necessario intervenire per risolvere la situazione e migliorarla a lungo termine.
Per scegliere il modello giusto per la tua casa (o solo per la stanza che rappresenta il problema maggiore), devi quindi considerare le dimensioni del contesto, il livello di umidità presente e la quantità da rimuovere. Come consiglio, ti invitiamo a cercare un deumidificatore con un’elevata capacità di rimozione dell’umidità, spegnimento automatico e a bassa rumorosità, e controllare nello stesso tempo la classe di efficienza energetica al fine di risparmiare sui costi dell’elettricità.
Quale tipo di deumidificatore stai cercando ?
- Deumidificatori per muffa
- Deumidificatori Silenziosi
- Deumidificatori Economici
- Deumidificatori a Basso Consumo
- Deumidificatori Professionali
- Deumidificatori per bambini e neonati
- Deumidificatori Potenti
- Deumidificatori per ridurre la condensa
- Deumidificatori Piccoli
- Deumidificatori Compatti
In definitiva, possiamo dire che se nel tuo appartamento c’è dell’umidità e oltre alle pareti con muffa è presente anche una vasta colonia di Psocotteri, allora puoi ampliare il tuo orizzonte di ricerca del dispositivo, scegliendo magari un modello portatile di ultima generazione che a fronte di una tecnologia avanzata e con molteplici funzionalità ti consentirà di risolvere a monte il problema.
l deumidificatori di questa tipologia vengono tra l’altro progettati per funzionare anche con il tubo di scarico continuo dell’acqua, opzione questa che può tornare utile se il serbatoio si riempie velocemente in un contesto come ad esempio una cantina in cui il coefficiente di umidità è molto alto e non intendi rischiare di perdere libri, mobili, suppellettili di vario genere e oggetti di valore o a cui sei particolarmente affezionato.
Massimo Rossi è uno dei migliori esperti di condizionamento domestico e oltre a lavorare per un’azienda del settore si occupa della realizzazione di guide su deumidificatori e ventilatori da diversi anni. Per il portale deumidificatore.net ha provato e recensito oltre 45 prodotti tra deumidificatori di varie marche e tipologie.