Con il mio lavoro mi capita di provare quotidianamente diversi dispositivi pensati per il trattamento dell’aria, partendo da quelli più economici fino a veri e propri top di gamma. Tuttavia, pochi apparecchi mi hanno colpito quanto l’Avalla X-350, un deumidificatore dalle dimensioni compatte ma dalle elevate prestazioni, in grado di unire silenziosità, efficienza e versatilità.
Avalla X-350 è un alleato prezioso contro l’umidità domestica e, dopo averlo provato per più di 100 ore in spazi differenti, posso affermare con sicurezza che l’Avalla X-350 è un punto di riferimento nella sua fascia di mercato. Qui di seguito ti spiegherò perché. Buona lettura!
Cosa distingue l’Avalla X-350 dai suoi concorrenti?
A differenza di tanti altri deumidificatori in commercio, l’Avalla X-350 non si limita esclusivamente a rimuovere l’umidità, bensì è un dispositivo 4-in-1, ovvero che svolge quattro funzioni differenti:
- deumidificazione quotidiana;
- purificazione dell’aria con ionizzatore Pro-Ion;
- modalità asciugatura del bucato;
- modalità sleep ultra silenziosa.
Grazie a queste sue straordinarie caratteristiche, l’Avalla X-350 è perfetto per chi vive in appartamenti, o lavora in uffici, con particolari problemi di umidità e desidera un dispositivo dal corpo compatto e facile da trasportare grazie alle sue ruote girevoli a 360°.
Come si è evoluto rispetto ai modelli precedenti?
Rispetto ai modelli precedenti, l’Avalla X-350 ha fatto degli importanti passi in avanti in termini di:
- design: linee più moderne e pulite, con l’introduzione di un pannello touch screen intuitivo;
- silenziosità: rispetto all’Avalla X-200, questo nuovo deumidificatore raggiunge soltanto 30 dB, registrando un livello di rumorosità ridotto del 20%;
- efficienza energetica: solo 4 centesimi l’ora (172 W) per un’aria più pulita e sana;
- tecnologia Pro-Ion: l’Avalla X-350 è in grado di eliminare fino al 99,9% di batteri e allergeni presenti nell’aria grazie al suo nuovo potente ionizzatore;
- range di temperatura più ampio: rispetto ad altri modelli (come l’Avalla X-150 e l’Avalla X-200), l’Avalla X-350 funziona in un range di temperatura più ampio (da 5°C fino a 35°C), così da poter garantire il massimo delle prestazioni anche in ambienti come garage o soffitte.
Specifiche tecniche di Avalla X-350
Il deumidificatore Avalla X-350 è progettato per offrire un’elevata efficacia in spazi fino a 46 metri quadrati. È in grado di estrarre fino a 12 litri di umidità al giorno, rendendolo ideale sia per ambienti domestici, come camere da letto e salotti, sia per locali più critici come cantine e lavanderie. Il flusso d’aria generato raggiunge i 120 metri cubi all’ora, garantendo una circolazione omogenea e rapida dell’aria trattata.
Per quanto riguarda il consumo energetico, il dispositivo si mantiene su un livello molto efficiente, infatti, come abbiamo accennato in precedenza, consuma soltanto 172 watt. Uno dei suoi punti di forza è il bassissimo livello di rumorosità, che si attesta sui 30 decibel in modalità sleep, simile al rumore del fruscio delle foglie, rendendolo perfetto anche per le ore notturne o per ambienti che richiedono particolare silenzio, come uffici e camere da letto. Il serbatoio dell’acqua ha una capacità di 2 litri, ma per utilizzi più intensi è disponibile anche la funzione di drenaggio continuo, che consente di collegare direttamente un tubo per scaricare l’acqua senza svuotare manualmente il serbatoio.
Infine, le dimensioni compatte (27 cm x 30,5 cm x 50 cm) ne facilitano la collocazione anche in spazi ridotti, e con un peso di appena 10 kg e le ruote girevoli a 360°, spostarlo da una stanza all’altra è davvero semplice. Dal punto di vista delle funzioni, l’Avalla X-350 è sorprendentemente completo con le sue 4 funzioni integrate e un timer programmabile fino a 24 ore, la funzione blocco bambini e lo spegnimento automatico in caso di serbatoio pieno.
Test sul campo: prestazioni reali
Dopo averlo testato per due settimane consecutive, ho deciso di effettuare alcuni test per rilevare il livello di umidità nei vari ambienti. In una stanza da 25 m², con umidità iniziale del 75%, l’Avalla X-350 ha riportato il livello al 50% in meno di 4 ore. In modalità lavanderia, ha asciugato un carico di bucato leggero in circa 6 ore, senza lasciare odori di umidità o creare condensa sulle pareti. Il sensore di umidità integrato funziona in modo estremamente preciso, e grazie al display digitale è possibile regolare le varie opzioni in tempo reale in modo rapido e intuitivo a seconda delle proprie esigenze.
Tra gli aspetti che mi hanno colpito di più vi è lo Ionizzatore Pro-Ion, che rende davvero l’aria più pulita legando le particelle nocive presenti nell’ambiente ai suoi ioni negativi e riducendo la presenza di odori, batteri e allergeni. Per quanto riguarda un altro elemento molto importante, ovvero la silenziosità, l’Avalla X-350 è il deumidificatore più silenzioso che io abbia mai provato. L’ho utilizzato in diverse occasioni nelle ore notturne, e mi ha sempre garantito un sonno sereno, privo di rumori fastidiosi.
Infine, non posso non parlare dei consumi, l’Avalla X-350 mantiene le promesse e si è rivelato un deumidificatore sostenibile sotto vari punti di vista: utilizzandolo per 2 settimane, circa 7 ore al giorno, il costo sulla bolletta mensile è stato di circa 4 euro. Inoltre, grazie al suo gas refrigerante R290, l’Avalla X-350 ha un impatto ridotto sull’ambiente, dimostrandosi un dispositivo estremamente ecologico, senza considerare il fatto che per ogni unità venduta viene piantato un albero.
Vale davvero la pena acquistare Avalla X-350?
Se ti stai chiedendo se vale la pena acquistare l’Avalla X-350 la risposta è semplice: sì! L’Avalla X-350 è un deumidificatore che migliora la qualità dell’aria e rende la casa un’ambiente più piacevole in cui vivere, senza inquinare il pianeta o arrecarti disturbo nelle ore notturne. Un vero e proprio investimento per la tua salute e, in generale, per migliorare la qualità della tua vita con un dispositivo affidabile, versatile e sostenibile.
La nostra valutazione: 4.8 / 5 ⭐⭐⭐⭐⭐
- Umidità automatica intelligente e tecnologia ionizzatore: il sensore di...
Massimo Rossi è uno dei migliori esperti di condizionamento domestico e oltre a lavorare per un’azienda del settore si occupa della realizzazione di guide su deumidificatori e ventilatori da diversi anni. Per il portale deumidificatore.net ha provato e recensito oltre 45 prodotti tra deumidificatori di varie marche e tipologie.