Il condizionatore va pulito, questione di salute: ecco quando e come farlo

L’estate è per molti la stagione più bella dell’anno, perché coincide con il periodo delle vacanze e si trascorrono giornate all’aria aperta tra mare, montagna o passeggiate in campagna. Con il passare degli anni però le temperature si fanno sempre più torride e spesso si preferisce restare a casa godendo dei benefici del condizionatore portatile, in ambienti più freschi e privi di umidità.

L’errore che si fa in questi casi è tuttavia quello di accendere l’apparecchio direttamente nel pieno dell’estate, senza aver provveduto preventivamente a una pulizia dalla quale può dipendere non solo il corretto funzionamento dello stesso climatizzatore, ma anche la salute degli abitanti dell’abitazione.

La pulizia ordinaria è facile da mettere in pratica e, tranne nei casi di periodica e sempre necessaria manutenzione da parte di un tecnico professionista, può essere effettuata da tutti, anche da chi ha pochissima pratica con i lavori manuali.

Perché è importante pulire il condizionatore

Quando si aziona un condizionatore dopo mesi di inattività, lo sporco e le altre particelle inquinanti vengono a contatto con la condensa che deriva dall’incontro tra l’aria fredda emessa dall’apparecchio e quella calda. Si crea così un ambiente favorevole alla veloce proliferazione di batterimuffe e allergeni che vengono emessi direttamente nell’aria dal condizionatore, causando problemi respiratori agli abitanti della casa e peggiorando i sintomi in quei soggetti allergici o affetti da patologie respiratorie come l’asma.

Non tutti sanno poi che la polvere e le muffe causano cattivo odore nell’ambiente, mentre la loro assenza garantiscono un’aria non solo salubre ma anche più gradevole. Pulire il condizionatore è dunque fondamentale per preservare la qualità dell’aria e la salute, ma anche per prolungare il più possibile la vita del climatizzatore, garantendone efficienza nelle prestazioni e un raffreddamento più durevole, veloce e godibile.

La sporcizia accumulatasi può danneggiare e usurare le componenti interne dell’unità come ad esempio le bobine o i filtri, causando guasti e malfunzionamenti: non si dimentichi, inoltre, che il condizionatore non pulito lavora in maniera più intensa e sprecando più energia elettrica, a danno delle tasche di chi lo utilizza. L’efficentamento energetico è dunque un fattore da non trascurare quando si valuta l’importanza della pulizia dell’apparecchio, soprattutto se si vuole godere di ambienti freschi senza spendere un patrimonio.

Come e quando pulire i condizionatori

Il condizionatore va pulito, questione di salute: ecco quando e come farlo

La pulizia ordinaria dell’unità interna è piuttosto semplice e il primo passo è scollegarla dalla corrente elettrica e rimuovere i filtri, avendo a portata il libretto d’istruzione per procedere in maniera corretta senza alcun rischio di danneggiamenti. I soggetti allergici dovrebbero indossare una mascherina perché presumibilmente il filtro sarà ricco di sostante irritanti, polvere e batteri che possono causare malesseri.
Il prossimo passo è procedere al lavaggio con detergente neutro e acqua tiepida, utilizzando una spazzola con setole morbide da strofinare in maniera dolce e delicata.

Dopo averlo risciacquato con cura, bisogna far asciugare il filtro all’aria aperta, possibilmente alla luce del sole: solo quando sarà completamente asciutto (l’umidità è la causa principale della comparsa di muffe) potrà essere rimontato sul condizionatore, non prima di aver spruzzato del disinfettante apposito.

Chiaramente se il filtro risulta danneggiato, è necessario sostituirlo con uno nuovo. È importante levare la polvere anche dall’interno dell’unità, con un aspirapolvere e un pennellino in modo da raggiungere i punti più ostici e senza dimenticare le alette: pure nella zona interna è consigliato spruzzare un disinfettante specifico che uccide germi e batteri.

Offerta - Sconto del 14%N° 1
N° 2
CAMP Climasan Igienizzante - Igienizzante Climatizzatore Casa, Spray per Condizionatori Ideale per...
  • IGIENIZZANTE SPRAY PER CLIMATIZZATORI: Climasan è una soluzione spray a base...

Asciugare bene con un panno in microfibra, montare nuovamente il filtro e collegare il condizionatore alla corrente, così da essere pronto per il suo utilizzo in modo sano. Per quanto riguarda l’unità esterna, è importante utilizzare un panno umido e pulirla a fondo, focalizzandosi in particolare sulla grata protettiva dove solitamente si accumula lo sporco (particelle inquinanti, foglie e terreno). È sempre meglio proteggere l’unità esterna con un telo perché naturalmente soggetta alle intemperie e agli agenti atmosferici, dalla pioggia alla grandine fino al vento.

La pulizia del condizionatore deve essere effettuata 2 volte all’anno, ossia prima dell’inizio dell’estate e prima dell’inverno, a meno che non ci siano segnali che suggeriscono un’igienizzazione ulteriore (cattivi odori, problemi respiratori, flusso di aria ridotto). Per quanto riguarda invece i filtri, che rappresentano la componente più sollecitata dall’utilizzo costante del condizionatore, la pulizia deve essere fatta 1 volta al mese circa, soprattutto se in casa sono presenti animali, bambini, soggetti affetti da allergie e patologie respiratorie, fumatori o si tratta di ambienti particolarmente polverosi.

Chiaramente il condizionatore, proprio come se fosse un’automobile, necessita di revisioni periodiche e accertamenti sul suo corretto funzionamento, che solo un tecnico professionista può garantire: per questo motivo è bene rivolgersi a esperti qualificati del settore almeno una volta all’anno.

Tutti i prodotti sono selezionati in piena autonomia editoriale. In qualità di affiliati Amazon, riceviamo un guadagno dagli acquisti idonei effettuati tramite i link presenti sul nostro sito.